Le conquiste al Polo chiudono “Uomini e Navi”

Ultimo appuntamento in Lega Navale oggi alle 17 con Ernani “Nanni” Andreatta

Le conquiste al Polo chiudono “Uomini e Navi”
Pubblicato:

Si chiude oggi alle 17, nella sede della Lega Navale al box numero 51 del porto, la rassegna “Uomini e Navi”.

Ingresso libero e aperto a tutti

Come tradizione, a “chiudere le danze” ci penserà il comandante Ernani “Nanni” Andreatta con “Le conquiste del Polo Artico e Antartico”.

"La corsa al Polo Nord vide un susseguirsi di imprese avventurose e a volte drammatiche, che suscitarono l’interesse del mondo intero - spiega Andreatta -. La conquista finale fu segnata dalla grande rivalità fra due famosi esploratori americani: Robert E. Peary e Frederick A. Cook. Si sostenne per lungo tempo che il primo uomo a toccare il Polo Nord, il 6 aprile 1909, fu Peary, ma successive ricerche attribuirebbero invece la conquista a Cook".

Il documentario ripercorre dunque l’affascinante avventura vissuta da questi uomini eccezionali.

"Anche il famoso cugino del Re, Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi nel 189 9-1900 fu protagonista di una spedizione al polo con la nave Stella Polare, dove perse anche due dita della mano per congelamento. Lo spirito di avventura e la ricerca scientifica furono i due incentivi che diedero poi il via ad un susseguirsi di spedizioni esplorative che portarono alla conquista del Polo Sud. Ebbe così inizio una vera e propria gara che vide il trionfo della spedizione norvegese capitanata da Roald Amundsen, nei confronti di quella inglese di Robert Falcon Scott. Quest'ultimo raggiunse il Polo Sud poco dopo l’avversario, trovandovi la bandiera norvegese, e morì tragicamente, insieme ai suoi compagni sulla via del ritorno. Ma non meno affascinanti e avventurosi furono i tentativi per la conquista del polo attraverso i dirigibili del Generale dell’aeronautica Umberto Nobile nel 1926 col Norge assieme a Roald Amundsen e nel 1928 col dirigibile Italia che culminò con la tragedia della Tenda Rossa".

Seguici sui nostri canali