Microstorie, il libro dei cultori di storia locale è disponibile
Si tratta del VII volume, a cura di Barbara Bernabò

E’ disponibile presso la sede della Società Economica il nuovo quaderno della collana “Microstorie” pubblicato dall’Accademia dei cultori di Storia Locale e patrocinato dalla Società Economica. Si tratta del VII volume, a cura di Barbara Bernabò. Spiega il presidente dell’Accademia, Roberto Figari che nel nuovo numero sono contenuti sette scritti inediti, a firma di altrettanti soci dell’Accademia:
“Oggetti d’uso e devozionali nel patrimonio storico delle Confraternite” (Pier Luigi Gardella)
“I Russi a Chiavari e in Val Magra nel 1799” (Paolo Giacomone Piana)
“Scarsella e gli altri. Intellettuali e artisti a Santa Margherita Ligure” (Barbara Bernabò)
“Per la storia urbanistica e architettonica di Camogli nel XIX secolo” (Carla Campodonico)
“Molassana: il rio senza nome e la roggia dimenticata” (Stefano Repetto)
“Pietrabissara in Valle Scrivia: contributo all’identificazione del primitivo insediamento castellano” (Simona Caleca, Bruno Repetto, Carla M. Risso)
“Un cartelame degli Anni Trenta: l’Ultima cena di Nicola Neonato per la chiesa di San Bartolomeo di Borzonasca (Alessandra Molinari)
Chi fosse interessato può richiedere presso gli uffici della Società Economica in via Ravaschieri, non soltanto il VII quaderno di recente pubblicazione ma anche i numeri precedenti della collezione “Microstorie”.