Il Museo Archeologico di Chiavari con Wiki Loves Monuments

Il più grande concorso fotografico a livello globale, nel quale si può contribuire a documentare il patrimonio culturale

Il Museo Archeologico di Chiavari con Wiki Loves Monuments

Il Museo Archeologico di Chiavari con gli altri Istituti appartenenti al Polo Museale della Liguria, aderisce alla sesta edizione del concorso fotografico “ Wiki Loves Monuments Italia”, che si svolgerà per l’intero mese di settembre. Tutti possono partecipare: fotoamatori, professionisti, persone di ogni età. Si tratta del più grande concorso fotografico a livello globale, nel quale si può contribuire a documentare il patrimonio culturale mondiale.

Wiki Loves Monuments: come partecipare al concorso fotografico

Per partecipare occorre fotografare uno dei monumenti italiani presenti nella lista sul sito wikilovesmonuments.wikimedia.it e caricare la propria foto, registrarsi al sito commons.wikimedia.org, fornendo il proprio indirizzo mail (l’utente deve essere anche l’autore degli scatti).

«Il pubblico è invitato a contribuire all’iniziativa – invitano i curatori del MiBact – per esempio, con scatti che valorizzino aspetti significativi del percorso espositivo, preziosi dettagli del bene architettonico che ospita il Museo o anche speciali momenti colti osservando i visitatori nelle sale».

Ma il Museo Archeologico di Chiavari non è il solo bene fotografabile: nel Levante, aderiscono all’iniziativa anche il Museo Archeominerario di Masso, le Gallerie XX Settembre di Loreto, il Museo Contadino di Velva, il sito archeologico di San Nicolao e le Grotte del Frascarese, tutte nel comune di Castiglione Chiavarese; e ancora, La Cervara – Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino e il Convento e la Chiesa dei Frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ad ottobre la giuria si riunirà e tra novembre e dicembre avverrà la proclamazione dei vincitori.