sestri levante

Notte europea dei musei: Punta Manara al tramonto e per la festa della mamma

In programma anche speciali promozioni al MuSel fino al 18 maggio

Notte europea dei musei: Punta Manara al tramonto e per la festa della mamma
Pubblicato:

Anche il MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante partecipa alla seconda edizione di “Insiemi – il territorio si racconta nei musei, i musei si raccontano al territorio” dell’Associazione nazionale Piccoli Musei, con un ricco programma di iniziative dedicate a tutte le età. Tra ingressi gratuiti e promozionali, mostre, incontri e speciali escursioni al tramonto, il museo si apre al territorio con nuove occasioni di scoperta e partecipazione.

Le iniziative

Fino al 18 maggio, ingresso gratuito al Museo per bambini e ragazzi fino ai 18 anni di età, e ingresso promozionale a 3 euro anziché 5 euro per gli over 18. Ad ogni visitatore sarà dato anche un piccolo omaggio a ricordo della visita e come significativo “souvenir” di Sestri Levante.

Sabato 17 e domenica 18 maggio, nella sala espositiva al secondo piano di Palazzo Fascie un’occasione unica per scoprire proprio a Sestri Levante, cimeli e testimonianze sul Grande Torino, con la mostra “Eterna Leggenda”, curata dall’Associazione Tigullio Granata, dall’Associazione Memoria Storica Granata e dal Museo del Grande Torino, in collaborazione con Palazzo Fascie, tramite il MuSel. Oltre a cimeli e testimonianze del Grande Torino, saranno infatti esposte al pubblico anche le matrici incise delle xilografie di Eugenio Mario Raffo, originario di San Bartolomeo della Ginestra (Sestri Levante), donate proprio al MuSel pochi anni fa, e dedicate alla strage di Superga del 4 maggio 1949. Alle ore 17.30, sempre a Palazzo Fascie, l’incontro-dibattito sul tema con interventi di Domenico Beccaria dell’Associazione Memoria Storica Granata, Giampaolo Muliari, direttore del Museo del Grande Torino, Stefano Radice, autore del libro “Solo il fiato li vinse”, moderati dalla giornalista Isabella Puma.

Sestri Levante partecipa inoltre per la prima volta alla Notte dei Musei, sabato 17 maggio, con l’escursione guidata Punta Manara al tramonto, per godere di un paesaggio unico nel suo genere, nell’emozione di uno dei momenti più affascinanti della giornata: panorami unici, orizzonti nitidi, il mare sconfinato, sul far della sera, Punta Manara regala una vista emozionante a picco sull'acqua e un trekking spettacolare e spaccati di storia del territorio nella macchia mediterranea. L’itinerario è la scelta ideale per immergersi nel tipico paesaggio ligure e Punta Manara è il bellissimo promontorio proteso sul Golfo del Tigullio, ma sarà anche l’occasione di passeggiare tra antichi terrazzamenti, con olivi, lecci, rare querce da sughero, corbezzoli e pini marittimi. Il sentiero è lungo 3 km circa e presso la cima del promontorio si trovano i ruderi di una vecchia torre di avvistamento saracena: sarà lì dove si aspetterà il tramonto, accompagnati da una guida ambientale escursionistica, collaboratore del LabTer Tigullio e del MuSel. Si suggerisce infatti di indossare scarpe da trekking, avere sempre una scorta d’acqua e uno snack, e soprattutto una torcia per il rientro.

Appuntamento per tutti alle ore 18 davanti a Palazzo Fascie, sede del MuSel della Biblioteca civica e del LabTer Tigullio, il centro di educazione ambientale del Tigullio Orientale, riconosciuto dal Sistema Ligure dei Centri di Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile, accreditati a livello regionale.

Costo: 7,50 euro a persona (bambini sotto i 6 anni compiuti gratuiti). Per partecipare occorre prenotarsi: prenotazione obbligatoria al n. 0185 478530, email iat@mediaterraneo.it

Seguici sui nostri canali