Partita la 35sima edizione del concorso Presepi in Fontanabuona
Non solo una tradizione, ma anche un modo per riscoprire l'entroterra

I “Presepi in Fontanabuona” da 35 anni fanno parte della scena natalizia dell’entroterra del Tigullio e sono un richiamo verso tanti antichi edifici di culto che generalmente si aprono soltanto per la celebrazione settimanale della messa e per le feste patronali. La visita al presepe rappresenta pertanto anche una buona occasione per una seppur superficiale conoscenza di chiese e cappelle che custodiscono al loro interno stucchi, affreschi e sacri arredi meritevoli di essere visti.
Quest’anno i presepi partecipanti alla tradizionale rassegna sono 21, più quattro “presepi messaggeri” e il “presepe ospite” di Amantea che da tre anni si presenta in maniera “virtuale” con i suoi vivaci colori.
Le novità
“Non è facile - osservano gli organizzatori (Colombo Fontanabuona 2000, Pro Loco di San Colombano Certenoli, il Piffero di Cicagna, con il coordinamento del Lascito Cuneo di Calvari), ottenere in tempo utile le adesioni con tutti i riferimenti da riportare sui programmi e sui manifesti, ma anche questa volta ci siamo riusciti e possiamo annunciare anche alcune novità. Quella più particolare è l’adesione del presepe realizzato nella cappella di Rossi, l'ospitale paese di Natalina Garaventa, la madre di Frank Sinatra, un gruppo di case sulle pendici del monte Lavagnola, nella parte più alta della Fontanabuona. E’ la prima volta che partecipa all’iniziativa ed è stato realizzato da tre signore del posto, Lidia, Paola e Luisa, che ci tengono tanto ad avere molti visitatori, anche se Rossi è veramente un pò fuori mano. "Le sue dimensioni sono modeste - annunciano - ma porta un messaggio di grande importanza e attualità. La visita è possibile tutti giorni dalle 9 alle 18 rivolgendosi a una di noi, ma anche su appuntamento telefonando al 429 2134478". A chi vorrà rispondere all’appello consigliamo di fare il percorso più breve imboccando a Ferriere la strada per Boasi e quindi, dopo alcuni chilometri, il bivio per Tassorello, da dove si prosegue per Rossi”.
Altra novità è un nuovo “presepe messaggero”, quello della CRI di Lavagna, che si aggiunge ai tre tradizionali di Vigànego in Val Bisagno, Conscenti in Val Graveglia e Sampierdicanne (zona pastorale) per Chiavari. La loro funzione è quella di collaborare con i presepi della Fontanabuona per fare opera di reciproca promozione.
Tra i presepi che hanno sempre richiamato molta attenzione ci sono quelli di Tasso e di Avegno, che per anni si sono contesi la palma della vittoria.
Ma la soluzione che è stata trovata per la classifica, e che vede tutti d’accordo, prevede che ci siano tre primi ex-aequo, tre secondi e tre terzi, con tutti gli altri al quarto posto ed elencati in ordine alfabetico. Comunque, a parte questo escamotage per evitare contestazioni, c’è da dire che la giuria ha sempre operato in maniera imparziale tenendo conto di più fattori per formulare il giudizio. La premiazione dei partecipanti sarà fatta sabato 14 gennaio con inizio alle 15 nella chiesa di N.S. dei Miracoli a Cicagna.
Questi, elencati in ordine geografico, i presepi partecipanti: Traso, Rossi, Tasso, Uscio, Avegno, Cassanesi, Gattorna, Roccatagliata, Ferrada, Cicagna (cappella di via Contrada e chiesa), Isolona, Coreglia, Piandeiratti, Calvari, Aveggio, Villa Oneto, Leivi, Paggi, San Salvatore, Cogorno. Gli orari di visita e i nomi dei referenti col numero di telefono sono riportati sui depliant e i manifesti.
Il pdf: LOCANDINA PRESEPI 2022
Il pdf: ESTERNO PIEGHEVOLE 2022