Penultimo weekend di marzo tra letteratura, storia, libri e camminate a Sestri
Si parte venerdì 21 marzo alle 16:30 con Mario Dentone e Danila Olivieri

Dopo tante iniziative dedicate alla lettura e alla storia, a Sestri Levante il mese di marzo si conclude con una variegata offerta culturale.
Tutti gli appuntamenti
Venerdì 21 marzo, alle 16:30 in sala Carlo Bo, al primo piano di Palazzo Fascie, nell’ambito del Salotto Letterario Nuova Pen(n)isola San Marco, lo scrittore Mario Dentone, introdotto da Danila Olivieri, ricorderà Graziella Corsinovi, la docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Letteratura Italiana all’Università di Genova, recentemente scomparsa.
L’incontro dal titolo “Graziella Corsinovi, la Letteratura come vita” sarà un'occasione per raccontare quale sia stato il contributo, noto anche a livello internazionale, di questa grande studiosa, da ricordare per gli studi su Luigi Pirandello e non solo.
Sabato 22 marzo, alle 17, sempre in sala Carlo Bo, si svolgerà la presentazione dei volumi “Partigiani. Una storia di uomini” di Sandro Antonini (Internos edizioni), edito nell’ottantesimo anniversario dalla Resistenza. Sandro Antonini, studioso di storia locale, grande esperto proprio di questo periodo storico, ha cominciato a conoscere episodi relativi alla “guerra civile” italiana, le cui premesse sono da ricercarsi all’indietro, all’avvento del Fascismo, quando Mussolini decise di imprigionare e confinare migliaia di oppositori, molti dei quali già dal luglio 1943.
I due volumi di Antonini sono l’esito di un rigoroso vaglio delle fonti che in passato non sempre è stato possibile e che rende questo lavoro unico nel panorama storico sul tema. Il tentativo di studiare la Resistenza dall’«interno», analizzando i documenti prodotti dagli stessi personaggi che le hanno dato vita, per scoprire davvero come si sia svolta. L’area interessata dalle ricerche di Antonini è l’intero arco ligure con il Pontremolese e lo Zerasco, l’Alessandrino, le Langhe, le valli piemontesi, l’Oltrepò pavese, il Parmense e lo strategico Passo della Cisa, la Lunigiana e la Garfagnana con la provincia di Apuania fino al baluardo della Linea Gotica.
L’appuntamento è patrocinato dal Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo Servizi tramite il MuSel e il Sistema Bibliotecario urbano, e ANPI – Sezione Brigata
Zelasco di Sestri Levante.
Domenica 23 marzo, il LabTer Tigullio, centro di educazione ambientale e sviluppo sostenibile, in collaborazione con il MuSel – Museo Archeologico e della Città proporrà l’escursione “A spasso tra i borghi della Val Gromolo”, una camminata di media difficoltà (dislivello +350 mt, – 350 mt) di circa 7 km, alla scoperta di una valle laterale del torrente Gromolo, attraversando il suggestivo territorio del Rio Cattan, con i suoi piccoli borghi e le antiche ex miniere di rame.
L’appuntamento si svolgerà in occasione della Festa del Papà e della Giornata Europea del Gelato Artigianale, dopo aver toccato Villa Libiola e Tassani, si giungerà a Villa Rovereto dove chi avrà piacere potrà visitare una piccola mostra sulla storia del gelato e gustare il gelato servito dall’Ass.Amici di Villa Rovereto.
Il gelato Halleluja, presentato proprio in Vaticano quest’anno in occasione del Giubileo, sarà un gusto gianduia.
La partecipazione è gratuita, ed è necessaria l’iscrizione anticipata chiamando il n. 0185 478530 o scrivendo a iat@mediaterraneo.it.
Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 sarà altresì aperto il MuSel, e fino al 23 marzo sarà a ingresso gratuito per tutti i papà e i nonni che accompagneranno i propri figli o nipoti in visita al Museo.