il bilancio

Premio e Festival letterario Fracchia 2025, edizione da record a Casarza Ligure

Oltre 1.500 partecipanti e ospiti nazionali per l’edizione di Casarza e Bargone

Premio e Festival letterario Fracchia 2025, edizione da record a Casarza Ligure
Pubblicato:

Si è chiusa con successo la quinta edizione del Premio e Festival letterario Umberto Fracchia che si è aperta martedì 24 giugno ed è terminata ieri, domenica 29 giugno 2025, con una serie di eventi e incontri tra Villa Sottanis di Casarza Ligure (provincia di Genova) ed il borgo di Bargone.

E' tempo di primi bilanci

A promuovere la manifestazione il Comune di Casarza Ligure. La direzione artistica per il secondo anno è stata affidata a Chiara Fiorini che stila un bilancio:

«Sono molto soddisfatta del lavoro svolto: in soli due anni il Premio Fracchia si è già affermato tra i festival nazionali. Questa seconda edizione ha visto la partecipazione di oltre 1.500 persone in 6 giorni di eventi, con 12 ospiti di caratura nazionale, e un Premio Pulitzer tra i protagonisti. È una bellissima rassegna stampa quella che ci accompagna alla chiusura: segno che il lavoro fatto ha lasciato un segno concreto e profondo. Vedere spettacoli e sale gremite, laboratori sold out, oltre 300 libri venduti e un pubblico così partecipe è una grande soddisfazione. Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno riempito questo “luogo comune”, rendendolo vivo, vibrante e aperto al confronto. Questo risultato è merito di un team straordinario, che ha lavorato fianco a fianco con l’amministrazione di Casarza Ligure in un clima di armonia, collaborazione e visione condivisa. Stiamo già progettando l’edizione 2026, con entusiasmo e nuove idee».

L’ultima giornata si è svolta a Bargone con una serie di iniziative ed attività collaterali molto partecipate: concerto all’alba, trekking, yoga, pic nic nell’uliveto, annullo filatelico di Poste Italiane. Ma ci sono stati anche gli incontri con la contest creator Ilenia Zodiaco e lo scrittore Gian Andrea Cerone, in attesa del gran finale in piazza Unicef dove è andato in scena lo spettacolo, seguitissimo, di e con Enrico Galiano “I miti greci”.

I vincitori del Premio letterario

Nel pomeriggio intanto, sempre a Bargone nel giardino letterario di Casa Fracchia, sono stati svelati i nomi dei vincitori dei partecipanti al premio letterario dedicato allo scrittore del Novecento, con tema scelto quest’anno “Cultura, luogo comune”.

Ecco i primi classificati giudicati da un’apposita giuria composta dalla giornalista Micol Sarfatti, dallo scrittore Gian Andrea Cerone, e dall’autrice Ilenia Zodiaco. 

Sezione adulti: vincitori a pari merito Roberto Colonnelli di Acquapendente (Viterbo) con il racconto “Il Caffè delle idee” e Luca Battisti di Firenze con “Farfalle arlesiane”. 

Sezione giovani: Edoardo Maglio di Pinerolo (Asti) con il racconto “Il Festival dei Plagiatori”. 

Sezione biennio licei: Pietro Bernabò con “Louder than life” dell’Istituto Capellini Sauro, di La Spezia. 

Menzione d’onore a Cecchini Annarosa per “Alla ricerca dell’infinito” Istituto Natta De Ambrosis di Sestri Levante. 

Sezione triennio licei: Alba Azaro con il racconto “Il primo piano” del Liceo Marconi Delpino di Chiavari. Menzioni d’onore sempre per la stessa scuola a Riccardo Oggiano con “Il sogno”, e Davide Sturla con “Il prezzo della curiosità”. 

Sezione scuole secondarie di 1° grado: Leonardo Ponzano con il racconto “L’ascesa digitale” dell’Istituto Aycardi – Ghiglieri di Finale Ligure. 

Menzione d’onore per Matilde Bacigalupo con il racconto “Un mondo, mille voci: la magia della cultura che ci unisce” dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante. 

Sezione cortometraggi: Riccardo Mariani di Roma con il corto “Orme”. 

Menzione d’onore per il cortometraggio “Fracchia racconta Bargone” dell’Istituto Comprensivo di Casarza Ligure. 

Un premio è stato riservato anche ai partecipanti allo StoryLab della giornalista Stefania Vitulli: la giuria ha giudicato meritevole “Ma tu, hai mai visto Gaza arrivando dal mare?” di Rosalba Formato. 

Ideatrice e responsabile del premio è Sabina Desiderato; direttrice artistica di Chiara Fiorini, curatrice degli eventi letterari la giornalista Marta Perego.

Alcune foto dell'edizione appena passata:

WhatsApp Image 2025-07-01 at 08.22.59
Foto 1 di 3
premio festival Fracchia 2025
Foto 2 di 3
premio festival Fracchia 2025
Foto 3 di 3
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *