Recco

Presepe di Polanesi, un magnifico viaggio fra tradizione e novità

Dal 2022 fa parte de "I Presepi d'Italia"

Presepe di Polanesi, un magnifico viaggio fra tradizione e novità
Pubblicato:

Il presepe di Polanesi continua a stupire: un viaggio fra tradizione e novità.

La magia del presepe di Polanesi

Anche quest'anno i volontari del presepe di Polanesi hanno affrontato una vera sfida per rendere il presepe ancora più sorprendente rispetto agli anni precedenti. A partire dal mese di agosto, il gruppo ha lavorato instancabilmente per progettare un presepe che tutti ora possono ammirare.

Tra le novità di quest'anno, l'ingresso di un nuovo volontario, Salvatore Corrao, che ha realizzato un omaggio alla chiesa che ospita il presepe storico. L’omaggio è la riproduzione nei minimi dettagli della chiesa di San Martino di Polanesi. Salvatore ha impiegato quattro mesi, dimostrando grande pazienza e passione, per ottenere un risultato straordinario. Le novità non finiscono qui: una splendida cascata d'acqua alimenta un piccolo torrente, sono presenti una pentola che bolle e una bella nevicata sui monti. Inoltre, diverse statuine restaurate, come la filatrice con il banco di lavoro, sono tornate ad essere esposte.

L’opera è stata inaugurata domenica scorsa

L'inaugurazione è avvenuta domenica scorsa, 8 dicembre, alla presenza del sindaco di Recco Carlo Gandolfo, a seguire è andato in scena un concerto del soprano Chiara Bisso e dell’organista Jocelyne Astier. Anche quest'anno non manca una lotteria il cui ricavato sarà destinato al restauro delle preziose statuine. Lo sponsor principale del Presepe Storico di Polanesi, Studio Pregio di Matteo Tazzer, è affiancato da Fede di Federica Trovato.

«La Chiesa di San Martino custodisce un vero tesoro che vogliamo valorizzare - sottolinea il sindaco Gandolfo -. Grande è il valore artistico delle sue statuine che ricostruiscono la Natività e la rendono unica nel suo genere. Un gioiello di arte e fede che va preservato con cura nel tempo».

Giorni e orari a disposizione per le visite

Le visite proseguiranno domenica 15 dicembre e continueranno da sabato 21 dicembre fino al prossimo 6 gennaio, con i seguenti orari:

  • Giorni festivi e prefestivi: dalle 15 alle 18:30
  • Giorni feriali: dalle 15 alle 17:30

È possibile visitare il presepe anche al termine di ogni celebrazione della santa messa:

  • Giorni prefestivi: santa messa alle 17
  • Giorni festivi: santa messa alle 11

Dal 2022 fa parte de “I Presepi d’Italia”

Vittorio Mantero, curatore del presepe artistico e artefice del suo inserimento tra i “Presepi d’Italia” dal 2022, e i volontari vi aspettano numerosi per condividere insieme l'atmosfera natalizia e scoprire tutte le novità di questa meravigliosa opera d’arte.

I contatti della parrocchia di San Martino di Polanesi

Parrocchia San Martino di Polanesi: via Polanesi 24 - 16036 Recco (GE)

Telefono: 340/1228038

E-mail: parrocchiapolanesi@libero.it

Le immagini

WhatsApp Image 2024-12-11 at 08.24.02
Foto 1 di 3

I volontari del presepe di Polanesi

Foto 2 di 3

Un dettaglio dell'opera

levante 3
Foto 3 di 3

Un dettaglio dell'opera

Seguici sui nostri canali