Lavagna … città che legge , 2025 ! Proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura promossi dall’Assessorato alla Cultura in collaborazionecon lerealtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna nell’ambito della programmazione“ in Biblioteca .
Gli appuntamenti
Mercoledì10 settembre alle ore 17.30 , presso la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini –P.zza Ravenna , 3 – la scrittrice Valeria Corciolani presenterà il suo ultimo libro “ Delitto in bianco “ , Rizzolieditore, 2025.
Valeria Corciolani,è nata e vive a Chiavari. Laureata all’Accademia di Belle arti di Genova,èscrittricee illustratrice. Tra i suoi libri ricordiamo: Lacrime di coccodrillo(2010), Il morso del ramarro(2014), la serie della colfel’ispettore, inaugurata nel 2017 con Acqua passata. I suoi ultimi libri, aventi come protagonista la storica dell’arte Edna Silvera, sono Con l’arte e con l’inganno(Nero Rizzoli, 2021)e Di rossoe di luce (2022).
Con Delittoin biancotorna, per la gioia dei suoi aezionati lettori , Edna Silvera, sessant’anni di misantropia e una carriera da brillantestorica dell’arteerestauratrice. Edna èintenzionata a godersi al meglio il suo anno sabbatico nella sua casa in mezzo al verde dellecollineliguri, circondata solo da antichi dipinti, bue galline dai nomi altisonantie dal suo gatto Cagliostro. A scombinarlei piani piomba l’invito della sua vecchia amica Antonia chela prega di raggiungerla a Napoli per aiutarla in un seminario all’università. Caso vuoleche, non appena mette piedein città, proprio Antonia resti coinvolta in un’indagine di omicidio come principale sospettata quando un uomo noto come paladino della moralità elegato agli ambienti della Curia viene ucciso in circostanze poco chiare. Edna non ha alcun dubbio chela sua amica sia innocente, perciò non leresta che collaborarecon l’ispettoreincaricato di scoprirechi ha ucciso la vittima per scagionarla.
Un romanzo dal ritmo serrato checattura il lettoresin dalle prime pagineelo trascina in una narrazionericca di colpi di scena, di intrighi inattesi .
Introduce Elisa Folli, giornalista.
Mercoledì , 24 settembre alle ore 17 , 30 presso la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini –P.zza Ravenna , 3 – la scrittrice Sara Di Furia, presenterà il so ultimo libro “La città dalle anime sepolte “ Newton Compton editori , 2025.
Sara Di Furia è nata a Brescia dove viveelavora. Ha all’attivo già diverse pubblicazioni, tra cui La regina rossa, Jack e L’apprendista di Goya, tutti con La Corte Editore. È apprezzata da lettoriecritica per la sua scrittura intensa ele atmosfereintrise di mistero, chele hanno fatto ottenere attenzioni anche da diversecaseeditrici straniere.
Nell’ultimo romanzo “La città delle anime sepolte “, l’autriceci trascina in una Napoli viscerale, un un thriller evocativo cheinducei lettori a riflessioni sulla giustizia, identità, senso di colpa.
Napoli, inverno 1769. La città vienescossa da un evento senza precedenti a memoria d’uomo: letombeelefosse comuni sono vuote, i cadaveri giacciono decomposti all’aperto, ma alcuni sono stati visti camminare per i vicoli. La follia dilaga esfocia nella paura per l’imminente fine del mondo eil giudizio universale. Ad alimentareil clima di terrore, uno spietato assassino uccidelesue vittimestrappando loro il cuoreelasciando al suo posto una pedina della tombola. Qualèil filo conduttoreche guida la sua mano? Per porre fine all’incubo, re Ferdinando IV ada il caso al funzionario Guido Tucci, che decide di avvalersi dell’ingegno e dell’amicizia di Bastiano, un frate Bianco della Giustizia aetto da nanismo,e del suo scaltro novizio Michele. Insiemecondurranno leindagini cheli porteranno ad avventurarsi in un labirinto di superstizione, fede, scienza e miserie umane. La terra ha davvero ridato vita alle ombre? Riuscirà l’improbabiletrio a fermareil dilagare del male? Il romanzo è un giallo storico mozzafiato dalle atmosfere gotiche. E’ un viaggio metafisico tra presentee passato dal il ritmo incalzante, la scrittura ricercata ; insomma sono presenti tutti gli ingredienti per appassionarei lettori.
IntroduceIsabella Bacigalupo, libraia.