Quarant’anni di Biblioteca di Riva Trigoso, giovedì 4 luglio i festeggiamenti
Dalle ore 18 una lettura dedicata ai bambini, seguita da musica e dal tradizionale taglio della torta

Quest’anno la Biblioteca di Riva Trigoso celebra il suo quarantesimo anniversario, un traguardo significativo per un luogo che ha costantemente arricchito la vita culturale della comunità locale e per festeggiare questa importante ricorrenza, giovedì 4 luglio, la Biblioteca di Riva Trigoso ospiterà una festa di compleanno aperta a tutta la comunità. I festeggiamenti inizieranno alle ore 18:00 con una lettura dedicata ai bambini, seguita da musica e dal tradizionale taglio della torta.
Inaugurata il 26 giugno 1984
Inaugurata il 26 giugno 1984 come una piccola biblioteca di quartiere, rivolta principalmente ai bambini e ai ragazzi delle zone limitrofe, oggi la Biblioteca del Mare è un vero e proprio punto di riferimento per tutti i residenti e gli ospiti della città. Dal suo modesto inizio con circa 1.500 volumi e 200 utenti, la biblioteca ha visto una crescita delle sue collezioni e dei suoi servizi. Attualmente infatti, la Biblioteca del Mare vanta un patrimonio di oltre 26.000 volumi, è frequentata da circa 6.000 utenti e nel 2023 ha effettuato ben 14.460 prestiti. La sua evoluzione ha portato anche al trasferimento, nel 2017, dall'originaria sede di via Caboto all’attuale edificio sulla passeggiata a mare, progettato appositamente per ospitare la biblioteca con ampie vetrate che offrono una bellissima vista sul mare.
Non solo un luogo di lettura, ma un punto di aggregazione per lettori e studenti di tutte le età provenienti dall’ampio comprensorio del Tigullio. Inserita nel Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova, consente agli utenti di accedere a un vasto catalogo condiviso, al prestito di ebook e all’edicola digitale.
La cittadinanza è invitata al festeggiamento di questi primi quarant’anni di attività, un’occasione speciale per ritrovarsi insieme e celebrare un luogo che, da quattro decenni, è cuore pulsante della vita culturale del borgo di Riva Trigoso.
“La biblioteca è un bene che appartiene a tutti e lì ognuno di noi può trovare un sapere universale che soddisfa le nostre curiosità e allo stesso tempo fornisce conoscenze ed informazioni per la realizzazione dei nostri progetti di vita. La biblioteca è anche un luogo magico dove i bambini possono fare correre la fantasia sulla scia delle avventure dei loro eroi o dei loro beniamini. Tanti auguri Biblioteca del Mare!”, commenta l’assessore alla Cultura, Maura Caleffi.