Recco omaggia Antonio Giuseppe Santagata, il grande pittore che scelse la città come sua casa. Una conferenza e una mostra ne ripercorrono la carriera a quarant’anni dalla scomparsa. Le iniziative sono organizzate dall’Associazione Culturale Le Arcate di Recco nella Sala Consiliare del Comune di Recco.
Gli appuntamenti
Si comincia giovedì 30 ottobre alle ore 18 con la conferenza Santagata pittore del Golfo Paradiso con Matteo Fochessati, storico dell’arte e curatore della Wolfsoniana cui seguirà il ricordo della figura di Santagata da parte dell’Avvocato G.B. Roberto Figari che in passato ha curato una mostra del pittore nella città di Camogli.
La relazione tra Santagata e Recco fu determinante nella vita artistica del pittore poiché, dice Fochessati, “dopo gli anni di febbrile lavoro a Roma – dove si era trasferito nei primi anni venti – l’artista a Recco ritrovò non solo l’ispirazione per una pittura di paesaggio ispirata dalle liriche suggestioni del Golfo Paradiso, ma anche l’occasione per rielaborare, nella fase matura della sua ricerca, forme espressive che, già sperimentate negli anni precedenti, trovarono nuove distintive declinazioni stilistiche”
A.G. Santagata. Artista Multiforme è il titolo dell’esposizione che sarà visitabile, sempre nella Sala Consiliare del Municipio di Recco, dal 1°al 10 novembre, giorno in cui si ricorda il primo tragico bombardamento anglo-americano sulla città. In mostra quadri, documenti e ricordi della vita del pittore. La Sala Consiliare, grazie alla donazione fatta a suo tempo dal pittore stesso dei bozzetti su cui aveva fissato i tragici e devastanti effetti dei bombardamenti alleati è come fosse una galleria permanente in omaggio ad un suo illustre concittadino.
L’iniziativa si inserisce nelle manifestazioni in memoria dell’82° Anniversario del primo bombardamento anglo-americano del 10 novembre 1943 ed ha i patrocini di Regione Liguria e dei comuni di Recco e Camogli.
Le Arcate ringrazia per la collaborazione la Civica Biblioteca di Camogli
Gli orari di apertura della mostra
Dal 1° al 10 novembre: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18