Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 10.30, presso l’auditorium San Francesco a Chiavari, si svolge la conferenza pubblica “RISE – Alleanze per il Cambiamento”, primo appuntamento del progetto “RISE – Riconoscersi, Identificarsi, Sostenersi, Evolvere”, promosso dal Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF APS in partenariato con THE HUB APS e OLGA APS, finanziato da ActionAid International Italia E.T.S. e dalla Fondazione Realizza il Cambiamento, nell’ambito del progetto NORA against GBV, cofinanziato dall’Unione Europea.
Un progetto per il Tigullio
“RISE” nasce con l’obiettivo di costruire, sul territorio del Tigullio, una risposta culturale e sociale strutturata alla violenza
di genere.
Progetto RISE: rete, cultura e empowerment contro la violenza di genere
Il progetto si articola in quattro azioni principali:
- Gruppi di empowerment “RISE-iN” – rivolti a donne in fuoriuscita dalla violenza
- Attività ludico-ricreative “LITTLE RISE-iN” – dedicate ai figli minori delle partecipanti;
- Rassegna culturale “Donne e Percorsi: Siamo Tutte Olga” – con eventi teatrali, mostre e conferenze;
- Ciclo di conferenze pubbliche “Non Volevo le Scarpe Rosse” – rivolto alla cittadinanza e alle scuole.
«Con RISE vogliamo dare un segnale concreto al nostro territorio: la violenza di genere non è un problema privato, ma una questione collettiva che richiede risposte strutturate e condivise. Questo progetto ci permette di rafforzare la rete locale e di costruire alleanze durature per sostenere le donne e promuovere una cultura del rispetto e della parità.» Laura Ginocchio, Presidente Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF APS
«L’Arte e la Cultura sono strumenti potenti per contrastare ogni forma di violenza.
Con Donne e Percorsi – Teniamoci per Mano da anni proponiamo iniziative di sensibilizzazione, in particolare attraverso il teatro. Il progetto RISE rappresenta per noi un nuovo slancio, una forza in più nel nostro impegno quotidiano.»
Carmen Falcone, attrice teatrale e direttrice artistica, Presidente Associazione The Hub – APS«Da vittima di violenza assistita e orfano di femminicidio, so quanto sia necessario un impegno concreto.
Con il progetto RISE rafforziamo la missione di educare contro ogni forma di violenza, per costruire una comunità più giusta e rispettosa.» Giuseppe Delmonte, Presidente Associazione OLGA APS
La conferenza inaugurale
La conferenza di apertura vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e professionisti.
I temi affrontati saranno:
- strumenti concreti contro la violenza economica;
- criticità e lacune legislative sugli orfani di femminicidio;
- il ruolo delle forze dell’ordine nella prevenzione e nella sensibilizzazione;
- manipolazione mentale e relazioni tossiche;
- il coinvolgimento maschile nel contrasto alla violenza di genere.
L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Chiavari, che mette a disposizione la sede, ed è patrocinato da ASL 4, dalla Conferenza dei Sindaci ASL4 e dal Villaggio del Ragazzo.
Intervengono:
Silvia Tassara, Laura Ginocchio, Carmen Falcone, Giuseppe Delmonte, Rosalba Anoia, Nicoletta Peri, Simona Bacigalupo, oltre ai rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri di Chiavari.
Le realtà promotrici
Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF APS
Attivo dal 2009, fa parte della Rete Regionale Antiviolenza. Fornisce ascolto, assistenza e consulenza alle donne che subiscono o hanno subito violenza.
THE HUB APS
Promuove cultura e creatività come strumenti di benessere e di contrasto alla violenza, attraverso laboratori, spettacoli e iniziative di sensibilizzazione.
OLGA APS
Realizza attività educative nelle scuole per sensibilizzare studenti e docenti sul tema della violenza di genere, anche grazie alla testimonianza diretta del presidente Giuseppe Delmonte, orfano di femminicidio.
Per informazioni:
Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF APS
– info@telefonodonnatigullio.it / 0185 309912
Il progetto NORA against GBV cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e
ActionAid International Italia E.T.S. intende contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le
donne in Italia attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni della società civile
(OSC) attive a livello nazionale, regionale e locale
Il progetto coinvolge 50 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere
ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità