i riconoscimenti

Sestri Levante, premiati i vincitori del concorso “Ricerca nelle scuole-Giornata dei nonni” e i “Nonni dell’anno 2025”

La cerimonia ieri, domenica 5 ottobre, a partire dalle 10, presso l’hotel Due Mari di Sestri Levante

Sestri Levante, premiati i vincitori del concorso “Ricerca nelle scuole-Giornata dei nonni” e i “Nonni dell’anno 2025”

Si è svolta ieri, domenica 5 ottobre, a partire dalle 10, presso l’hotel Due Mari di Sestri Levante, la cerimonia di premiazione della 37ª edizione (13ª nazionale) del concorso “Ricerca nelle scuole – Giornata dei nonni” e dei “Nonni dell’anno 2025”. L’evento, condotto da Maurizio “Miro” Gatti, è stato aperto dai saluti del presidente Vinicio Raso e delle autorità presenti.

(Nella foto in alto, da sinistra, Vinicio Raso, Ferruccio Barnaba,Vivian Lamarque, Elisabetta Armiato, Mauro Becchi, Giovanni Citterio)

I premiati

I premi, consistenti in targhe, coppe, attestati, pranzi, materiale didattico e libri, sono stati assegnati ai seguenti vincitori:

  • Scuola elementare di Zuccarello (SV), classe 3A: 1) Bianca Ravetti, 2) Emilia Colaci, 3) Diletta Noberasco

  • Scuola media “Giovanni Descalzo” di Sestri Levante, classe 2C: 1) Aurora Giambruno, 2) ex aequo Pietro Capparella e Alessio Pezzi

  • Scuola media “Giovanni Descalzo” di Sestri Levante, classe 2D: Sara Bertolone (Coppa “Premio Nicolini”), Ludovica Ciola (Coppa “Bruno Minardi”)

Premi collettivi sono stati assegnati agli alunni della classe 3A della scuola primaria di Zuccarello, e delle classi 2C e 2D della scuola media “Giovanni Descalzo” di Sestri Levante, per il loro lodevole impegno.

Tra i premi speciali, il “Premio Amelia Torchiana Merello” (medaglia d’oro offerta dalla famiglia Merello) è stato assegnato a Bianca Ravetti (classe 3A – scuola elementare di Zuccarello), vincitrice del primo premio nella categoria scuole elementari. Il “Premio in memoria del prof. David Bixio” (targa offerta dalla famiglia Bixio) è stato conferito al dott. Giovanni Citterio, direttore esecutivo Narconon Sud Europa di Milano, per il suo impegno nella lotta contro le tossicodipendenze e per i progetti di recupero e prevenzione portati avanti anche all’estero.

Il titolo di “Nonni dell’anno 2025” è stato attribuito a:

  • Elisabetta Armiato (Milano), presidente della Fondazione culturale Pensare Oltre, già prima ballerina étoile del Teatro alla Scala e Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, con 30 anni di carriera artistica e 20 di impegno umanitario.

  • Vivian Lamarque (Milano), poetessa, scrittrice e traduttrice, autrice di numerose fiabe premiate con riconoscimenti come il Premio Andersen e il Premio Rodari, e collaboratrice dal 1992 del Corriere della Sera.

  • Mauro Becchi (Genova), per oltre quarant’anni alla guida dell’azienda di famiglia specializzata nella lavorazione del marmo, impegnato nella trasmissione delle tradizioni liguri e della lingua genovese ai propri nipoti.

  • Ferruccio Barnaba (Genova), avvocato, già presidente della commissione esaminatrice per l’abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Genova, autore di pubblicazioni giuridiche e insignito nel 2019 della medaglia d’oro per i 50 anni di professione.

A ciascuno dei “Nonni dell’anno” l’associazione O Leûdo ha consegnato un attestato e una targa “a libro” con dedica personalizzata.

La cerimonia si è conclusa con il consueto momento conviviale, a coronamento di un’edizione che conferma l’obiettivo principale del concorso: promuovere e rafforzare il legame tra nonni e nipoti attraverso il patrimonio di valori, competenze e conoscenze che gli anziani possono trasmettere alle nuove generazioni.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Regione Liguria, all’assessore Maura Caleffi, all’amministrazione comunale di Sestri Levante, a Mediaterraneo Servizi, ai collaboratori, ai presidi, agli insegnanti, agli alunni, alle famiglie e a tutti coloro che sostengono il premio. Un sentito grazie infine alla direzione e al personale dell’hotel Due Mari per la consueta professionalità e attenzione.