comandante della Coduri

Sestri Levante ricorda Eraldo Fico “Virgola” a 110 anni dalla nascita

Due giornate di eventi, sabato 13 e domenica 14 settembre, per ricordare l’operaio diventato comandante partigiano e simbolo della liberazione del Tigullio

Sestri Levante ricorda Eraldo Fico “Virgola” a 110 anni dalla nascita

Nel fine settimana del 13 e 14 settembre Sestri Levante renderà omaggio a Eraldo Fico, detto “Virgola”, nel 110° anniversario della nascita. Operaio e comandante della Divisione Garibaldina Coduri, il 24 aprile 1945 guidò la liberazione del Tigullio dal nazifascismo, diventando simbolo di coraggio, libertà e giustizia.
Figura capace di unire uomini e donne di ogni estrazione sociale sotto il segno della Resistenza, “Virgola” resta ancora oggi un punto di riferimento morale e politico.

«Il suo esempio – sottolineano dall’ANPI – parla al presente: in un mondo segnato da conflitti e ingiustizie, celebrare la sua memoria significa riaffermare che la Resistenza non è solo storia, ma bussola morale per scegliere sempre la parte della giustizia e dell’umanità».

Il programma

Il programma delle celebrazioni prevede:
Sabato 13 settembre: alle ore 16 deposizione di fiori in piazza Pertini e al Sacrario Partigiano, con l’intervento di Massimo Bisca, presidente provinciale ANPI Genova. Alle 17.30 incontro a Palazzo Fascie – Sala Bo con familiari, i partigiani Ezio Vallerio e Natale Cogorno, e le conclusioni di Irene Guerrini (Comitato scientifico ILSREC). A seguire visita guidata al Museo a cura dell’archeologa Marzia Dentone.

Domenica 14 settembre: alle ore 10.30 commemorazione alla Casa del Lavoratore “Virgola”, con deposizione di fiori per i Caduti della Vallata e interventi istituzionali. Verranno presentati il pannello commemorativo che sarà collocato in via Nazionale 586 e la ristampa del volume “Virgola, l’operaio divenuto comandante partigiano e liberatore del Tigullio”, a cura di Antonio Gibelli. Conclusioni affidate ad Arianna Cesarone, vicepresidente provinciale ANPI Genova.

Le giornate sono organizzate dall’ANPI di Sestri Levante con il sostegno del Comune e la collaborazione di ILSREC, diverse sezioni ANPI del territorio e numerose associazioni culturali e civili:le sezioni ANPI di Casarza Ligure-Val Petronio, Chiavari, Lavagna e Valli Aveto-Sturla-Graveglia, Moneglia, Santa Margherita; Coop Liguria – Azione per la Solidarietà, Libreria Fieschi, Aporema Edizioni, Sistema Museale di Sestri Levante, Palazzo Fascie, CGIL Tigullio, Associazione Tigullio Democratico e Progressista.
Hanno aderito: A.B.C. Amici Biblioteca Civica, ARCI Orchidea, AUSER Tigullio, CISDA, Comitato Unitario Sestri Levante, LIBERA – Presidio Nicholas Green, Sestri Città Aperta, Zucchero Amaro.