Sestri, pedalata guidata lungo la via dei pescatori

Domenica 1 settembre alle 9.30, in collaborazione fra Musel e Fiab Vivinbici Tigullio

Sestri, pedalata guidata lungo la via dei pescatori
Pubblicato:

La prima domenica del mese è sempre un appuntamento fisso del Museo Archeologico e della città di Sestri Levante per poter visitare gratuitamente i due piani espositivi e poter così assaporare le migliaia di anni di storia svelate tra le varie stanze. Ma come sempre ogni prima domenica del mese è ormai appuntamento fisso, anche nel periodo estivo, un’attività per famiglie o per bambini.

Pedalata guidata lungo la via dei pescatori

Domenica 1 settembre riprende la collaborazione con l’Associazione Fiab Tigullio Vivinbici, già avviata negli anni precedenti con il progetto “Pedala col MuSel”, per l’itinerario “Lungo la via dei pescatori”: assieme a una guida turistica abilitata si andrà alla scoperta del mare, dei prodotti che arrivavano o partivano via mare e dei mestieri legati al mare, dagli antichi zavorrai e mercanti ai pescatori, dai maestri d’ascia agli operai che lavorano nell’ancora attivo cantiere navale della Fincantieri.

Si partirà quindi da Palazzo Fascie per raggiungere Riva Trigoso e la bellissima spiaggia di Renà, per poi ritornare a Sestri Levante percorrendo il lungomare e ammirando la spiaggia utilizzata un tempo per l’alaggio dei leudi fino ad arrivare al porto con i moderni pescherecci. Al termine dell’itinerario, il mare come risorsa ritornerà nei gusti più genuini e freschi del pesto, concludendo infatti con una dimostrazione di pesto preparato al mortaio, grazie alla collaborazione con La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini.

La visita guidata sarà svolta in bicicletta proprio per sensibilizzare le persone a vivere e conoscere il territorio anche in maniera ecosostenibile e poter così trasmettere un importante messaggio di turismo “lento” e responsabile, permettendo ai partecipanti di conoscere anche luoghi meno facilmente esplorati o anche più semplicemente le frazioni di Sestri Levante, spesso non sempre raggiungibili con facilità in auto.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 di sabato 31 agosto chiamando il n. 0185 478530 oppure scrivendo a info@musel.it.