Tasso di Lumarzo rinnova l'arte del presepe
L'allestimento si ispira - nel centenario della sua conclusione - alla Prima Guerra Mondiale

Da non perdere il presepe presente nella chiesa di Santa Margherita a Tasso di Lumarzo che ancora una volta vede all'opera la famiglia Ferrera e in modo particolare il figlio Damiano. Come era già avvenuto nel 1998 e nel 2008 i noti presepisti fontanini hanno preso spunto dalla prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra, in quanto nel 2018 si celebra il centenario della sua conclusione. Per ricordarne i caduti viene proposto il "sentiero della pace" che attraversa le Dolomiti. Ovviamente al centro del lavoro la Natività posta in una baracca tra attrezzi appartenenti agli alpini. Apertura solo festivi, dalle 14.30 alle 18.30, sino a domenica 3 febbraio. Nel prossimo numero del Nuovo Levante ampio servizio.