Come scegliere la scheda madre da acquistare
Che cos’è una scheda madre? Come capisco qual è quella adatta a me? Ecco tutto ciò che serve sapere per l’acquisto di una scheda madre
Per capire quale computer sia all’altezza delle tue aspettative è necessario, prima di tutto, analizzare la scheda madre. La scheda madre è la componente più importante del computer: suo è il compito di smistare la corrente ricevuta dall’alimentatore, mettendo in comunicazione tutti gli elementi. Per acquistare una schede madre di ottima qualità, Bpm-Power consiglia le Msi o le Asus; visita il sito e scegli quella più adatta a te tenendo conto di tutte le caratteristiche ed i particolari. I parametri da tenere in considerazione per poter scegliere una scheda madre per uso domestico o semi-professionale sono: il form factor, il socket, il chipset, il supporto RAM e l’espandibilità.
Il form factor della scheda rappresenta la grandezza fisica della stessa. Attualmente le forme più diffuse sono: le ATX, che misurano 305×244 mm, e dispongono di tutti gli slot e le porte necessarie per ottenere un PC completo; dopodichè ci sono le MicroATX, da 244×244 mm, che consentono di assemblare PC più compatti senza rinunciare a troppe porte e slot; infine abbiamo le Mini-ITX, pari a 170×170 mm, che in genere vengono impiegate per la costruzione di miniPC adibiti a server multimediali. Il socket indica il numero e la posizione dei contatti metallici presenti nell’alloggiamento dedicato alla CPU. È perciò importantissimo verificare che il socket scelto sia compatibile con il processore di proprio interesse (quelli compatibili con le CPU Intel sono del tutto diversi da quelli dedicati ai processori AMD). Il chipset, cioè la serie di connettori, percorsi fisici e circuiti integrati che dominano il funzionamento della scheda madre, che coordina il transito dei dati tra CPU, RAM, dischi e altre periferiche connesse al PC. La scelta va effettuata in base al processore di proprio interesse (Intel o AMD). Gli slot per la RAM sono quasi sempre posizionati accanto al socket della scheda madre per ridurre al minimo il tragitto che i dati devono compiere per spostarsi dalla memoria centrale alla CPU. Il fattore di espandibilità, infine, serve per far funzionare al meglio il computer e predisporlo agli aggiornamenti futuri: è necessario disporre di un sostanzioso numero di porte di connessione e bus per il collegamento dei componenti interni ed esterni per farlo. Per quanto riguarda il costo, ci sono schede madri di diverse fasce di prezzo, ma di solito non rappresenta una delle componenti del pc più care da prendere.