Succursale del linguistico a Chiavari, il sì del consiglio regionale
La nuova sede sarà ubicata in Corso Millo, presso palazzo Artigianelli
![Succursale del linguistico a Chiavari, il sì del consiglio regionale](https://primaillevante.it/media/2018/06/davigo-rapallo-380x252.jpg)
Il Consiglio Regionale ha approvato in via definitiva, lunedì pomeriggio, il Piano di dimensionamento della rete scolastica e il Piano dell’offerta formativa, che prevede l’apertura a Chiavari di una sede distaccata del liceo linguistico “Da Vigo-Nicoloso” di Rapallo e Recco. Il provvedimento è stato approvato a maggioranza, con 22 voti a favore ed il solo voto d’astensione del Partito Democratico. La nuova sede sarà ubicata in Corso Millo, presso palazzo Artigianelli.
Succursale del linguistico a Chiavari, il sì del consiglio regionale
“Questa soluzione - ha dichiarato Muzio nel corso della discussione – viene incontro ad un bisogno reale delle famiglie. E’ stata riconosciuta, presa in carico e soddisfatta un’istanza manifestata a gran voce dal territorio. Il liceo ‘Da Vigo’ è una realtà consolidata, che opera da 24 anni nel nostro distretto, ha 1.400 studenti ed è in grado di fornire una risposta qualificata e strutturata”.
“Ricordo – ha proseguito il consigliere regionale di Forza Italia – che la normativa regionale prevede l’inopportunità, per le scuole secondarie di II grado, di attivare sovrapposizioni di indirizzi di studio all’interno del medesimo distretto formativo. E’ dunque in ragione della vigente legge regionale che vi è stato il diniego all’attivazione di un nuovo liceo linguistico presso l’ITS ‘In memoria dei morti per la patria’ di Chiavari. Se non si parte da questo presupposto, è impossibile svolgere un ragionamento compiuto su questa vicenda”.
“Più in generale – ha poi aggiunto Muzio – voglio sottolineare che il tema del dimensionamento della rete scolastica, che è di competenza regionale, è di grande respiro: i bisogni formativi sono profondamente mutati rispetto a qualche anno fa, ed occorre un’attenta analisi dei flussi e delle richieste provenienti dalle famiglie e dai ragazzi, sulla base della quale rimodulare poi l’offerta. Per quanto mi riguarda, ritengo che occorra ragionare primariamente in termini di qualità dell’offerta formativa, rafforzando contestualmente il sistema dei trasporti, al fine di garantire agli studenti una migliore e più agevole mobilità”.
“Ringrazio l’assessore alla Formazione Ilaria Cavo – ha concluso Muzio – per l’attenzione, la sensibilità e la competenza con cui ha affrontato questa pratica”.