Analisi di Coldiretti

Brutte notizie nella Giornata mondiale dell'Acqua: il Po è in secca

Ecco cosa emerge dal monitoraggio sul fiume più importante d'Italia.

Brutte notizie nella Giornata mondiale dell'Acqua: il Po è in secca
Pubblicato:
Aggiornato:

Istituito per la prima volta nel 1992 dalle Nazioni Unite, il "World Water Day" si pone l'obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni mondiali e l'opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. La Giornata mondiale dell'Acqua che ricorre il 22 marzo di ogni anno rappresenta un momento estremamente fondamentale per focalizzare l'attenzione su uno degli elementi naturali senza i quali non sarebbe possibile la sopravvivenza di qualsiasi essere vivente sulla Terra.


I continui fenomeni di mutamento del clima, col trascorrere del tempo, stanno generando conseguenze fortemente problematiche nei mari e nei bacini idrici di tutto il mondo. Senza allontanarsi troppo dalla nostra amata Italia, il monitoraggio di Coldiretti sul Po ci dice che il fiume più grande della Penisola è in secca, con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ad inizio agosto, per effetto della lunga assenza di precipitazioni con l’allarme siccità al nord proprio all’inizio della primavera quando le coltivazioni hanno bisogno di acqua per crescere.

Nel World Water Day si registra il Po in secca

L'impatto che il cambiamento climatico e il riscaldamento globale stanno avendo sui corsi d'acqua di tutto il mondo è continuamente sotto gli occhi di tutti. Anche in Italia la situazione non appare delle migliori e a testimonianza di questo spiacevole fenomeno ambientale giunge la notizia che il Po, il fiume più grande del territorio italiano, si trovi in secca, con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ad inizio agosto.

"Si tratta – sottolinea la Coldiretti – della conferma dei cambiamenti climatici in atto che hanno cambiato soprattutto la distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni come dimostra la forte ondata di maltempo in atto nel meridione con bufere di neve e pioggia mentre al nord continua a splendere il sole".

Al Ponte della Becca, in provincia di Pavia, il livello idrometrico del fume Po è di -2,6 metri, praticamente lo stesso di agosto 2020, con una situazione di magra che si registra in tutti i principali fiumi del bacino come l’Enza che è vicino al minimo storico o il fiume Savio.

"Lo stato del più grande fiume italiano – sottolinea la Coldiretti – è in realtà rappresentativa di una situazione di carenza idrica che riguarda anche il lago di Como che a Malgrate – precisa la Coldiretti – si trova sotto la media del periodo con un livello di riempimento del 12%".

A rischio le operazioni di semina nel Nord Italia

"La sofferenza idrica al nord – continua la Coldiretti – mette a rischio le operazioni di semina delle principali coltivazioni come il mais e la soia necessarie per l’alimentazione degli animali in stalla ma anche le piantine di barbabietola sono già in campo".

La mancanza di acqua a fine inverno preoccupa l’agricoltura poiché le riserve idriche sono necessarie per i prossimi mesi quando le colture ne avranno bisogno per crescere. Un fenomeno che si ripete nel tempo come conferma il fatto che in Italia mancano 5 miliardi di metri cubi di acqua rispetto a 50 anni fa, come rilevato dall’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi).

"Si registra in particolare l’aumento degli eventi climatici estremi – continua la Coldiretti – con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal maltempo alla siccità. La mancanza di acqua rappresenta l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti".

Nonostante i cambiamenti climatici, Coldiretti sottolinea che l’Italia resta un Paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d’acqua che cadono annualmente dei quali purtroppo appena l’11% viene trattenuto.

Un progetto per risparmiare l'acqua

Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha però dichiarato che l'associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana ha pronto un progetto concreto per risparmiare l'acqua, aumentare le capacità di irrigazione ed incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie"

"Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie abbiamo elaborato e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile. Si tratta di un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale".

Il progetto prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti, progettualità già avviata e da avviarsi con procedure autorizzative non complesse, in modo da instradare velocemente il progetto complessivo e ottimizzare i risultati finali.

L’idea è di “costruire”, senza uso di cemento per ridurre l’impatto ambientale, laghetti in equilibrio con i territori, che conservano l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. Il piano della Coldiretti sulle risorse idriche per il Recovery Plan punta alla transizione verde in modo da risparmiare il 30% di acqua per l’irrigazione, diminuire il rischio di alluvioni e frane, aumentare la sicurezza alimentare dell’Italia, garantire la disponibilità idrica in caso di incendi, migliorare il valore paesaggistico dei territori e garantire adeguati stoccaggi per le produzioni idroelettriche green in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030.  Un progetto ideato ed ingegnerizzato e poi condiviso – conclude la Coldiretti – con Anbi, Terna, Enel, Eni e Cassa Depositi e Prestiti con il coinvolgimento anche di Università

Seguici sui nostri canali