Weekend ricco di eventi quello del nostro territorio. Scopriamo insieme quelli di oggi, sabato 20 settembre.
Gli appuntamenti
A Uscio la festa patronale si accende al ritmo dell’orchestra Primavera guidata dall’instancabile Piero Lagomarsino, che farà ballare il paese in una serata di musica e convivialità. Ma la giornata si arricchisce anche di un appuntamento speciale legato al FestivalTempo: alle 18.30, presso il campo sportivo parrocchiale, sarà ospite Francesco Moser, leggenda assoluta del ciclismo italiano, che in carriera ha conquistato oltre 270 vittorie, un record dell’ora, un Giro d’Italia e tre Parigi-Roubaix. Con lui si parlerà di tempo, salite reali e metaforiche, della capacità di resistere e di misurarsi con i secondi che passano. A condurre l’incontro sarà Massimo Lagomarsino.
A Pieve Ligure e Zoagli prosegue la decima edizione del Sibelius Festival, rassegna musicale fondata dal Maestro Federico Ermirio e oggi diretta da Giulia Ermirio. Questa sera, alle 21 nella chiesa di San Martino a Zoagli, protagonista sarà l’Helsinki Music Centre Chorus, ensemble di 130 cantanti nato nel 2011 e noto per la sua versatilità. Il coro collabora con le principali istituzioni musicali della capitale finlandese e propone un repertorio che spazia dalla musica sinfonica alla cappella, con particolare attenzione ai compositori contemporanei. Insieme a loro ci sarà il pianista Folke Grasbeck, docente dell’Accademia Sibelius di Helsinki e artista residente del Festival fin dal 2015. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata.
A Camogli, alle 13, torna l’iniziativa “Ti racconto l’Abbazia”, con visite guidate e approfondimenti dedicati alla conoscenza dell’insediamento di San Fruttuoso. Nel borgo, invece, il centro storico si anima con “Artigianando”, a cura de La bottega degli artisti e con il patrocinio del Comune. Quest’anno il tema è “Giornate avorio – dal baule della nonna”: un viaggio tra riciclo creativo, oggetti vintage, dimostrazioni e laboratori dedicati al fatto a mano. La musica farà da contrappunto alla giornata con “Artigianando Musicando”, rassegna dedicata alla chitarra acustica e al cantautorato d’autore che parte dalle 10.30 in piazza Colombo in collaborazione con MN Guitars.
A Santa Margherita Ligure alle 17, presso il Cella Art Gallery di corso Marconi 2, si inaugura la mostra “Animalìa – animali fuori” con le opere di Elena Sanna.
A Moneglia, all’Oratorio dei Disciplinanti, alle 21.15 si terrà il concerto “Equilibri sonori”, terzultimo appuntamento della rassegna “Tesori di Liguria – Moneglia classica”. Sul palco il chitarrista solista Mattia Dugheri accompagnato dal Duo Rospigliosi, formato da Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte.
A Rapallo, in occasione della Festa Patronale di San Maurizio, l’Area Ludico Sportiva ospita una giornata di festa con ingresso libero e posti al coperto. Oggi l’appuntamento gastronomico è con l’asado di Marion, mentre la serata si accende di musica alle 21 con Giuse & Alessia Band, seguita alle 22.30 da un grande spettacolo pirotecnico.
A Zoagli, alle 17.30 a Villa Vicini, lo scrittore e fotografo rapallese Stefano Podestà presenta il suo nuovo romanzo “Oblivio – Il delitto del Cenobio”, edito da Tigulliana, terzo giallo ambientato sul nostro territorio dopo i successi di Portofino e San Michele. In serata, alle 21, ancora protagonista la musica con l’Helsinki Music Centre Choir che si esibirà nella Chiesa di San Martino. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata.
A Chiavari il Parco botanico di Villa Rocca torna ad animarsi grazie al progetto “Le Arti si Incontrano”. Dopo la giornata di pittura estemporanea “Plein air”, oggi dalle 15 alle 19 nel giardino di Palazzo Rocca saranno esposte le opere realizzate dagli artisti, ispirati ai colori e alla storia del parco. La premiazione è fissata per le 18. Sempre a Chiavari, via Rivarola ospita l’attesa rassegna “Tipicamente Chiavari”, mercatino agroalimentare dedicato ai prodotti tipici locali e nazionali a chilometro zero e di qualità garantita. L’evento è accompagnato anche da visite guidate gratuite al centro storico. In serata, alle 18 all’Auditorium San Francesco, la Scuola di Formazione della voce artistica e professionale “Canterò” propone lo spettacolo di teatro musicale “Prove sul Palco del Teatro Cantero”, con i giovani allievi diretti dai loro docenti. Alle 17, invece, un traguardo speciale sarà festeggiato dall’Associazione culturale Il Bandolo, che celebra il suo 100° incontro nella Sala Garaventa e nei Giardini della Società Economica. Per l’occasione sarà allestita una mostra dei manifesti delle cento iniziative e interverrà come ospite d’onore Lella Costa, attrice e scrittrice di primo piano.
A San Colombano Certenoli, nella frazione di Romaggi, torna la Festa in piazza con un menù che è ormai tradizione: ravioli di Romaggi, polenta, bollito misto e tanto altro a partire dalle 19.30. Dalle 21, spazio al ballo con Enrico Roseto e Barbara. L’intero ricavato sarà destinato alle opere parrocchiali.
A Neirone prende il via la Festa patronale di San Maurizio e la Sagra della polenta, in programma oggi e domani. Questa sera gli stand aprono alle 19.30, seguiti alle 21 dal ballo con Les Criko.
A Santo Stefano d’Aveto, nella frazione di Ascona, la comunità celebra la Madonna Addolorata. Questa sera alle 19 protagonista sarà la Sagra della piadina romagnola, mentre dalle 21.30 musica e ballo in piazza con la Biro&Birilli band.