le previsioni

Il meteo del weekend: perturbazioni in transito, poi torna il bel tempo

Le previsioni a cura del centro meteo LIMET

Il meteo del weekend: perturbazioni in transito, poi torna il bel tempo

Che tempo farà questo fine settimana? Scopriamolo insieme grazie alle previsioni a cura del Centro Meteo LIMET.

Le previsioni

La coda di una veloce perturbazione interesserà la Liguria tra la giornata di sabato e le prime ore di domenica. Successivo miglioramento con cielo sereno ed aumento delle temperature a partire da lunedi 6 ottobre.

Sabato 4 ottobre

Su tutta la regione nuvolosità irregolare, più compatta dal Savonese verso levante dove non escludiamo la possibilità di qualche pioggia o rovescio, più intenso nelle aree interne. Tempo asciutto a ponente con schiarite ampie tra Imperiese, Alpi Liguri e Bormida occidentale. Nel pomeriggio concentrazione dei piovaschi da Genova verso levante con maggiore insistenza sulla fascia appenninica. A ponente variabile con ampie schiarite ed assenza di fenomeni.

Venti in rapido rinforzo dai quadranti meridionali. Tra pomeriggio e sera vento in attenuazione a ponente e rinforzi da ovest-sud-ovest al largo.

Mare da mosso a molto mosso, localmente agitato al largo e sul levante in serata.

Temperature in aumento le minime, in calo le massime sul settore centro-orientale della regione, stazionarie a ponente.
Costa: min: +12°C/+15°C – max: +17°C/+21°C.
Interno: min: 3°C/+7°C – max: +8°C/+12°C.

Domenica 5 ottobre

Tra la notte e le prime ore del mattino ultimi rovesci sullo Spezzino. Cielo quasi sereno sul resto della regione, con qualche addensamento sui versanti padani. Nel pomeriggio in genere soleggiato ovunque a parte il transito di nuvolosità poco consistente da monte verso mare, in dissolvimento in serata. Addensamenti più compatti sull’Imperiese occidentale, anch’essi in attenuazione al calare del sole.

Venti forti da nord al mattino, in attenuazione fino a deboli nel pomeriggio.

Mare molto mosso o agitato per onda lunga da sud-ovest in scaduta nel pomeriggio.

Temperature in calo le minime, in aumento le massime sotto costa, in calo invece nelle aree interne.