Regione Liguria ha emesso un avviso meteo per mare intenso, mareggiata, per la giornata di oggi, martedì 14 novembre.
Si ricorda, come indicato nell’ordinanza n.3 del 10/01/2023 del Comune di Chiavari, che per tutta la durata dell’avviso è vietata la balneazione sui tratti di costa e i proprietari/gestori degli stabilimenti devono assicurare le attrezzature e le parti mobili delle loro strutture. Si raccomanda alla popolazione di mettere in atto le misure di autoprotezione.
Le misure di autoprotezione
Rischio mareggiata
Una mareggiata è evento meteo-marino di forte intensità e proporzioni, potenzialmente in grado di produrre impatti significativi sulla costa, quali allagamenti, erosione e danni alle infrastrutture. Durante questi eventi il transito o la permanenza in spiagge e luoghi prospicienti la battigia (arenili, scogliere ecc…) possono determinare elevata pericolosità per l’incolumità delle persone.
La procedura regionale di allertamento non prevede per il rischio meteo indotto da vento, mare e disagio fisiologico l’emanazione di uno stato di allerta. Il Centro Funzionale Meteo Idrologico tuttavia emana un AVVISO nel quale è specificato il grado di intensità dei fenomeni previsti.
A tal fine si è reso necessario stabilire, ai fini precauzionali per la salvaguardia e tutela della pubblica incolumità, specifiche misure e attività di protezione civile, volte a prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana nel caso in cui sia pubblicato un avviso di mare INTENSO (mareggiata) o MOLTO INTENSO (mareggiata intensa).
Azioni necessarie:
• presta attenzione agli aggiornamenti meteo su www.allertaliguria.regione.liguria.it e sul sito del Comune.
• attieniti alle indicazioni fornite dall’Autorità. Puoi ottenere informazioni anche controllando i pannelli a messaggio
variabile, il sito web del Comune e le pagine social, oppure seguendo TV e radio locali.
• controlla le notifiche ricevute tramite il servizio di info e allerta della Protezione Civile;
• assicura preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali;
allontana dalla spiaggia le piccole imbarcazioni e sposta da moli e banchine le auto e gli altri mezzi posteggiati;
• metti in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o
commerciali temporanee.
Norme comportamentali durante la mareggiata:
• ricorda che con la diramazione dell’AVVISO METEO per MARE INTENSO (MAREGGIATA) è disposto il divieto di balneazione in tutti i tratti di costa nel territorio del Comune di Chiavari;
• ricorda che con la diramazione dell’AVVISO METEO per MARE MOLTO INTENSO (MAREGGIATA INTENSA) è disposto il divieto di balneazione in tutti i tratti di costa nel territorio del Comune di Chiavari e il divieto di accesso a spiagge e luoghi prospicienti la battigia (arenili, scogliere ecc…);
• presta la massima attenzione nell’avvicinarti al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo;
• evita l’uso delle imbarcazioni;
• sono sospese le attività sportive e dilettantistiche in mare: canottaggio, vela, pesca ecc;
• poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, presta attenzione anche ai possibili danni
derivanti dal rischio vento (possibile distacco e caduta di oggetti esposti o sospesi, rottura di rami o alberi, ecc).