A Chiavari lunedì 11 agosto consiglio comunale
A Palazzo Bianco seduta alle ore 21.30

È stato programmato per lunedì 11 agosto, alle ore 21.30, il prossimo consiglio comunale di Chiavari durante il quale verranno trattati diversi punti all’ordine del giorno.
I temi al centro della prossima seduta
Tra le pratiche più rilevanti figurano un nuovo servizio comunale di noleggio attrezzature da spiaggia, interventi per aumentare la sicurezza a Caperana, grazie ad oneri urbanistici, ed un ordine del giorno per tutelare l’autonomia sanitaria locale.
Seguiranno le altre pratiche ed interpellanze presentate dalla minoranza consiliare.
Novità in arrivo per i frequentatori delle nuove spiagge libere chiavaresi, comprese tra la foce del Rupinaro e piazza Gagliardo: verrà infatti discussa una modifica al 'Regolamento per la disciplina delle attività balneari' per introdurre un servizio sperimentale di noleggio attrezzature da spiaggia – tra cui ombrelloni, lettini e sdraio – direttamente sull’arenile, a prezzi calmierati e senza fini di lucro.
“Il servizio, che partirà la prossima estate, sarà gestito direttamente da Marina Chiavari, società in house del Comune, con l’obiettivo di rendere più accessibili i servizi balneari anche a chi sceglie le spiagge libere, senza obbligare al ricorso agli stabilimenti privati. Le attrezzature saranno posizionate solo in presenza dell’utente e rimosse in caso di assenza prolungata, per garantire ordine e decoro del litorale. Un modo per ampliare l’offerta turistica e balneare della nostra città, anche alla luce del nuovo assetto del litorale, realizzato grazie ai fondi di Regione Liguria”, spiega il presidente del consiglio Antonio Segalerba.
A Caperana prende forma un intervento urbanistico destinato a migliorare concretamente la vivibilità del quartiere. Dopo anni, si sblocca l’intervento edilizio che ha visto la costruzione, poi interrotta a causa del fallimento della società, di un edificio residenziale nei pressi della curva di San Lazzaro. È stata presentata una modifica alla convenzione in essere per la realizzazione, grazie agli oneri di urbanizzazione, di 22 nuovi parcheggi pubblici in via Parma, in prossimità del civico 376, per l’allagamento della sede stradale e riqualificazione dei marciapiedi attigui all’edificio, e per il potenziamento delle reti di smaltimento delle acque meteoriche. Le opere, a carico del soggetto privato, mirano a migliorare viabilità, sicurezza e qualità urbana.
Infine, sarà discusso l’ordine del giorno presentato dai capigruppo di maggioranza Claudia Brignole e Alessandro Monti, per chiedere all’amministrazione di opporsi all’ipotesi di accorpamento dell'Asl 4 con altre aziende sanitarie. La pratica sottolinea l’importanza strategica del mantenimento dell’autonomia sanitaria per garantire servizi adeguati in un territorio complesso e ad alta fragilità.