Benedetti: "Mozioni urgenti, strumento utile ma da usare con responsabilità"
Replica del presidente del consiglio comunale di Sestri Levante alle opposizioni

In merito ad alcune polemiche sollevate a Sestri Levante in diverse occasioni sulla non ammissibilità alla discussione di mozioni urgenti presentate, il presidente del consiglio comunale Gian Paolo Benedetti replica alle opposizioni.
Replica del presidente del consiglio comunale di Sestri Levante alle opposizioni
"Le mozioni urgenti sono uno strumento previsto dal Regolamento del consiglio comunale per consentire la rapida trattazione di questioni che richiedono un immediato intervento dell’assemblea. Si tratta, in particolare, di proposte relative a fatti che devono essere di notevole urgenza e gravità, tipico il caso di fatti sopravvenuti tra la convocazione del consiglio comunale e la sua effettiva riunione, che non comportino provvedimenti amministrativi e che, per motivi di rilevante interesse pubblico, non possano essere rinviate ad altra seduta. È importante precisare che il mancato riconoscimento dell’urgenza non costituisce una chiusura al dibattito: la mozione, come risaputo può essere ripresentata, sempre che la stessa risponda ai criteri di ammissibilità, con le modalità ordinarie e inserita nell’ordine del giorno di una seduta successiva. Contrasta con lo spirito istituzionale il ricorso strumentale alla mozione urgente presentata per questioni che non hanno le caratteristiche di urgenza richieste; così come presentare alla stampa un testo prima ancora che venga protocollato per poi etichettarlo come “urgente”, appare contrario alla correttezza che dovrebbe ispirare ogni forza presente in consiglio comunale. L’auspicio, da parte della presidenza del consiglio comunale, è che questo importante strumento venga utilizzato in maniera responsabile, nel rispetto delle regole e del buon andamento dei lavori consiliari. A titolo puramente statistico di quanto detto, si informa che nei primi due anni di amministrazione Solinas le opposizioni hanno presentato 25 mozioni urgenti (tra cui ad esempio la richiesta di concessione della cittadinanza onoraria a un calciatore, Mateo Retegui, e informazioni circa l’eventuale organizzazione della finale di Miss Italia); nel totale dei cinque anni dell’amministrazione comunale precedente sono state presentate 18 mozioni urgenti”.