Negli ultimi tre anni Chiavari ha registrato un costante aumento delle presenze turistiche, con un interesse crescente anche da parte del pubblico internazionale. A fronte di questo trend positivo, l’amministrazione comunale ha scelto di rafforzare le attività di promozione, destinando oltre 50.000 euro, nell’ultimo triennio, per finanziarie campagne mirate a valorizzare le eccellenze naturalistiche, paesaggistiche, artistiche, culturali e artigianali della città.
Turismo
Il piano di comunicazione ha coinvolto più canali – stampa, affissioni, media digitali e social – ed è stato strutturato su base stagionale, con iniziative promozionali sia invernali che estive, per dare visibilità anche agli eventi principali del calendario cittadino e rafforzare il posizionamento di Chiavari come destinazione turistica di qualità. Un intervento finanziato anche con i proventi della tassa di soggiorno.
Accanto alle campagne media, Chiavari ha partecipato attivamente alle principali fiere del turismo nazionali e internazionali, presidiando con determinazione i tavoli più rilevanti per la promozione territoriale: da Discover Italy alla Bit Milano, dal TTG Rimini all’ITB Berlino. Un impegno condiviso con i rappresentanti degli albergatori cittadini, che hanno affiancato l’amministrazione nel raccontare una città viva, accogliente e capace di coniugare tradizione e innovazione.
“Un lavoro che ha creato contatti, relazioni, nuove opportunità e l’immagine di Chiavari sempre più presente nei circuiti turistici di riferimento – spiega l’assessore alla Promozione della Città Gianluca Ratto – Gli investimenti per la promozione turistica generano un ritorno economico moltiplicato sul territorio. Una maggiore visibilità porta infatti più visitatori, e questi, soggiornando in città, contribuiscono direttamente all’economia locale attraverso i pernottamenti nelle strutture ricettive, la ristorazione, l’utilizzo dei trasporti locali, le visite ad attrazioni e attività culturali, nonché gli acquisti legati allo shopping e ai prodotti tipici del territorio”.
Lo testimonia anche l’interesse della rivista statunitense Forbes che, a maggio, ha dedicato un articolo alla città dei portici, alle sue eccellenze e peculiarità, definendola una meta segreta, tutta da scoprire. Un riscontro concreto arriva anche dal Parco botanico di Villa Rocca, uno dei luoghi più iconici di Chiavari. In soli due mesi dalla riapertura, dopo gli importanti lavori di riqualificazione grazie alle risorse del PNRR, ha accolto oltre 4.000 visitatori, generando incassi superiori ai 21.000 euro. Un aumento di presenze di oltre il 150% rispetto agli anni precedenti, a conferma dell’interesse crescente verso il patrimonio storico-naturalistico cittadino.
“A testimoniare questo impatto positivo, dal 2018 gli appartamenti ad uso turistico a Chiavari sono aumentati del 341%, segno di una domanda crescente e di un’offerta ricettiva sempre più diversificata. Inoltre, le attività commerciali attive in città hanno superato le 2.000 unità, consolidando Chiavari come la vera capitale del commercio del Tigullio, un punto di riferimento economico e attrattivo per tutto il comprensorio – conclude Ratto – Il Comune di Chiavari continuerà ad investire con visione nel turismo, consapevole che la valorizzazione del territorio rappresenta una leva strategica per lo sviluppo economico e culturale della città”.