Oggi domenica 5 ottobre, dalle 8 alle 20, si terranno le elezioni di secondo grado per il rinnovo del Consiglio metropolitano di Genova.
Un seggio a Genova e uno a Chiavari
Con il Decreto n. 74 del 30 luglio, la sindaca metropolitana ha fissato la data della consultazione, che coinvolgerà 828 aventi diritto al voto, tra sindaci e consiglieri comunali dei 67 Comuni del territorio.
Il seggio principale sarà allestito nella Sala Arazzi della sede della Città Metropolitana (Piazzale Mazzini 2, Genova), mentre la sottosezione n. 1 sarà operativa a Chiavari, in via Privata N.S. dell’Orto 2, al secondo piano di Palazzo degli Uffici. Gli scrutini si terranno poi entrambi a Genova, i due risultati saranno separati.
Le liste elettorali sono state presentate il 14 e 15 settembre e ammesse ufficialmente con verbale del 16 settembre. Il giorno successivo si è svolto il sorteggio per definire l’ordine dei contrassegni sulle schede e sui manifesti.
Il nuovo Consiglio Metropolitano sarà composto da 18 consiglieri, eletti tra i rappresentanti dei Comuni del territorio.
L’organo, insieme alla sindaca metropolitana, costituisce il cuore politico e amministrativo dell’ente, con competenze strategiche nella pianificazione del territorio, nella gestione dei servizi sovracomunali, nella mobilità, nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile. Le operazioni elettorali seguiranno le “Istruzioni operative” approvate con Atto n. 2356/2025, che regolano nel dettaglio modalità e adempimenti.
Gli indici di ponderazione del voto, aggiornati al 31 agosto, stabiliscono il peso dell’espressione di ciascun elettore in base alla fascia demografica del Comune di appartenenza. Tutta la documentazione – dai verbali alle liste ammesse, fino alle tabelle dei Comuni e alle istruzioni – è disponibile sul sito della Città Metropolitana di Genova, dove è possibile consultare anche l’elenco degli aventi diritto e i materiali informativi.
I candidati
Lista n. 1 – “Per la Città Metropolitana” Patrizia Altobelli (Sant’Olcese); Albino Armanino (Sestri Levante); Carla Bo (Lavagna); Valeria Borghi (Santo Stefano d’Aveto); Daniela Botta (Serra Riccò); Maria Concetta Candiloro (Casarza Ligure); Dario Capurro (Recco); Giovanni Collorado (Castiglione Chiavarese); Vincenzo Falcone (Genova); Daniele Frisone (Torriglia); Carlo Gandolfo (Recco); Maria Giuseppina Merlin (Ronco Scrivia); Giuseppe Pastine (Santa Margherita Ligure); Flavia Pastorino (Masone); Fabrizio Podestà (Ne); Laura Repetto (Busalla); Elisabetta Ricci (Rapallo); Andrea Rossi (Cogorno).
Lista n. 2 – “Coalizione Progressista per Genova Metropolitana” Ilaria Bozzo (Sori); Filippo Bruzzone (Genova); Rossella Bruzzone (Masone); Giancarlo Campora (Campomorone); Patrizia Caruso (Bogliasco); Guglielmo “Gulli” Caversazio (Santa Margherita Ligure); Ivano Chiappe (Davagna); Claudio Chiarotti (Genova); Stefano Damonte (Cogoleto); Simone Franceschi (Vobbia); Francesca Ghio (Genova); Lorenzo Gilli (Bogliasco); Maria Grazia Grondona (Mignanego); Marco “Mes” Mesmaeker (Genova); Adriana Picollo (Busalla); Paola Repetto (San Colombano Certenoli); Giovanni Stagnaro (Casarza Ligure); Eleonora Taddei (Castiglione Chiavarese).