politica locale

Collegamento serale per le frazioni e i quartieri collinari, approvata all'unanimità la proposta di Viva Santa

La proposta avanzata nella seduta di mercoledì 5 marzo del Consiglio Comunale

Collegamento serale per le frazioni e i quartieri collinari, approvata all'unanimità la proposta di Viva Santa
Pubblicato:

Il Consiglio comunale di Santa Margherita Ligure, nella seduta di mercoledì 5 marzo, all’unanimità dopo aver redatto un ordine del giorno condiviso, ha votato la proposta del gruppo Consiliare Viva Santa di attivare, tramite Amt, un collegamento serale permanente da e per le frazioni e le zone periferiche della città.

La proposta

"Tale soluzione avrebbe valenza anche turistica e aiuterebbe, quindi con la presenza di servizi, il percorso di destagionalizzazione che occorre intraprendere. Ed è per questo che abbiamo proposto che venga finanziato con parte dell’imposta di soggiorno.

Ma soprattutto, potenziare i collegamenti, vorrebbe dire offrire un servizio ai nostri cittadini e dare loro un’alternativa all’auto privata che, alla luce del nuovo codice della strada, poco si addice a un aperitivo o a una cena tra amici.

Il gruppo Viva Santa esprime soddisfazione per la votazione, ringrazia i Consiglieri di Maggioranza per aver votato la nostra proposta e auspica che l’Amministrazione si attivi al più presto per dare seguito a questo intendimento.

Commentano i Consiglieri di Viva Santa (Costa, Cozzio, Marchesini, Pastine):

«Questo è un ottimo risultato! Un'opposizione costruttiva, fondata su proposte concrete e utili per la comunità, è sempre la strada migliore. Ringraziamo i Consiglieri di Maggioranza per aver votato la nostra proposta. Ora sarà fondamentale vigilare sull'attuazione del provvedimento e, se necessario, fare pressione affinché le misure concordate vengano effettivamente realizzate».

Tornando al Consiglio comunale, anche il gruppo Viva Santa ha votato le pratiche della Maggioranza iscritte all’ordine del giorno (eccetto la variazione di bilancio al punto 1 e la rettifica al regolamento comunale edilizio al punto 5).

«Quello che ci ha lasciati perplessi per non dire preoccupati - concludono i Consiglieri - sono state la discussioni sulla raccolta differenziata e sul nuovo regolamento dei dehors. I numeri della differenziata non possono essere pregiudicati da cambiamenti frutto solo di promesse elettorali. Abbiamo lasciato una città leader del territorio per la percentuale di differenziata, non vorremmo tra cinque anni tornare indietro e trovarci sotto alla soglia di legge, con un sistema di raccolta da ricostruire. Sulla regolamentazione dei dehors non abbiamo tanto di più da aggiungere, il malcontento della categoria parla da solo; categoria che peraltro non è stata interpellata nel processo del nuovo regolamento».

Seguici sui nostri canali