sestri levante

Consiglio comunale a Sestri unanime sulle mozioni del centro sinistra

Scuola, politiche per la casa e le truffe ai danni degli anziani gli argomenti al centro delle mozioni approvate

Consiglio comunale a Sestri unanime sulle mozioni del centro sinistra
Pubblicato:

Il gruppo di minoranza in consiglio comunale a Sestri Levante, "Progresso per Sestri-Un passo avanti” esprime soddisfazione per l'unanimità espressa dall'assemblea nel corso dell'ultima seduta di mercoledì 26 marzo alle mozioni presentate all'ordine del giorno:

"Nel consiglio di mercoledì sera sono state discusse tre mozioni portate dal gruppo “Progresso per Sestri- Un passo avanti” per accendere l’attenzione su tematiche importanti per il futuro della città. La prima riguardante quella delle scuole cittadine, presentata come urgente, ha visto la condivisione di tutti i gruppi consiliari. Nello specifico abbiamo posto l’attenzione, non solo sul plesso di Pila ma anche abbiamo posto sul tavolo le problematiche che a cascata toccano tutti gli altri.
Un argomento delicato e importante, un difficile equilibrio che interessa l’intero Istituto complessivo che già negli anni passati ha visto l’azione fondamentale dell’Amministrazione precedente con interlocuzioni determinanti con Dirigenza scolastica regionale e Istituto Comprensivo per trovare soluzioni e salvare le scuole del territorio. Ogni plesso rappresenta un punto di riferimento per la città che con le sue peculiarità offre un variegato percorso didattico ma anche un prezioso presidio di socialità in particolare per le frazioni cittadine. Occorre oggi concentrare tutte le energie e il lavoro affinché sia garantito il percorso formativo ai bambini e la possibilità alle famiglie di avere e mantenere importanti punti di riferimento, “un simbolo di identità” come hanno ben sottolineato, in un comunicato, i genitori degli alunni della scuola Umberto I* di Riva Trigoso che oggi è sotto i riflettori a causa del ridotto numero di iscritti. La nostra mozione ha visto l’unanimita della votazione dell’assemblea e la compattezza nel dire, insieme a noi, che la chiusura di una scuola rappresenta una sconfitta per tutti.
Lo stesso iter ha seguito la seconda mozione che abbiamo presentato toccando un altro tema di attualità, le truffe ai danni di persone anziane, un odioso reato che fa leva sul lato emotivo colpendo una fascia di cittadini che si trova spaesata e impotente di fronte a strategie sempre nuove e fantasiose che si insinua nell’intimità della casa con telefonate e false visite di sedicenti operatori e che mette a nudo la fragilità di persone sole e indifese causando danni non solo economici ma anche psicologici. La nostra richiesta, votata dall’intera assemblea, è stata quella di continuare, in collaborazione con le forze dell’ordine, ad organizzare incontri per capire e affrontare il problema e di valutare un percorso per l’attivazione di una polizza assicurativa in grado di coprire eventuali spese per i malcapitati.
Nell’ultima mozione abbiamo spostato il focus sulle politiche abitative, chiedendo la costituzione di un tavolo su un’emergenza che tocca tutta la città e non più procrastinabile. Le politiche della casa devono coinvolgere quelle sociali, ambientali, energetiche, la mobilità, i servizi, il commercio, la cultura attraverso programmi di rigenerazione urbana. Un diritto capace di contrastare disuguaglianze e favorire la crescita di una comunità.
Il nostro gruppo presentando queste tre mozioni che partendo dai bambini e dalla scuola, toccando un tema delicato come quello degli anziani arrivando a quello fondamentale del diritto alla casa ha movimentato la discussione di ieri sera in Consiglio comunale ponendo l’accento su reali problemi, indicando strade di soluzioni e ponendo l’attenzione alle tante richieste della città".

Seguici sui nostri canali