Festival Andersen, Progresso per Sestri contro il sindaco Solinas e l'amministratore unico Squeri
"Tagli al budget, ritardi nella programmazione e scarsa adesione: docenti e associazioni denunciano l'improvvisazione dell’Amministrazione Solinas-Squeri e il fallimento dell’edizione 2025"

Il gruppo consiliare di minoranza in Consiglio Comuanale a Sestri Levante "Progresso per Sestri-Sestri un passo avanti" composto dai consiglieri Marcello Massucco, Maria Elisa Bixio, Roberto Montanari e Gabriele Ovindo ritorna sul tema del Festival Andersen:
"Nelle scorse settimane diverse associazioni e docenti sestresi avevano segnalato all’Amministrazione le evidenti carenze della programmazione dei laboratori Andersen per le scuole. Sul Secolo di oggi è arrivata una zoppicante risposta inviata a mezzo di un funzionario di Mediaterraneo, mandato allo sbaraglio dall’amministratore Squeri e dal sindaco Solinas che ben si guardano dall’assumersi la responsabilità di questo disastro annunciato.
Il budget dei laboratori Andersen, rispetto alla precedente Amministrazione, è praticamente dimezzato. E’ solo uguale a quello dell’anno scorso, che era stato tagliato dal tandem Solinas & Squeri, come avevamo già segnalato in diverse occasioni in consiglio comunale.
Le dichiarazioni si commentano da sole e confermano le valutazioni di docenti e associazioni: affermare che le procedure per i laboratori quest’anno sono partite a febbraio, per avviare i laboratori ad aprile dimostra soltanto che Squeri e Solinas non hanno la minima idea di cosa stiano parlando.
E’ evidente a chiunque conosca l’ABC delle scuole primarie e della cultura, che i laboratori vanno progettati (come si è sempre fatto) ad inizio anno scolastico. Farlo alla fine, solo perchè si è stati sollecitati più volte dall’opposizione, da associazioni del territorio, dalle docenti, sembra quasi una presa in giro per le scuole e non coglie il senso di queste opportunità didattiche. Allo stesso modo, il corteo Andersen è sempre stato il momento conclusivo di quei laboratori, una restituzione alla città dei momenti didattici costruiti insieme da bambini, maestre e professionisti, non una sfilata per il sindaco e l’amministrazione.
Stendiamo un velo pietoso infine sui numeri a caso rilasciati dal profilo facebook del sindaco Solinas. Andersen Off durante la precedente Amministrazione ospitava oltre trenta spettacoli e laboratori di associazioni del territorio. Che quest’anno crescano da 10 a 21 (quindi molto sotto alla situazione precedente) segnala solo il disastro della prima edizione targata Squeri & Solinas dello scorso Andersen.
Vogliamo concludere prendendo in prestito le parole contenute nella lettera che i docenti hanno inviato in Comune: “Crediamo che questo sia sufficiente a raccontare il numero irrisorio di adesioni di quest’anno al Corteo, diventando per noi una sola vetrina priva di significati didattici, un evento totalmente scorporato dal percorso che avrebbe avuto un senso percorrere. Vi invitiamo quindi a riflettere, in prospettiva futura, sul valore del contributo didattico che le nostre scuole, che sono anche le vostre, hanno perso quest’anno scolastico, certi che avrete compreso le nostre motivazioni e che saranno tenute in considerazione ogni qual volta si agirà proclamando di riconsegnare la città ai bambini”.