Italgas stanzia per Camogli 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento di una porzione della rete
Il sindaco Giovanni Anelli: "Molto soddisfatto"

“Anche a nome dell’amministrazione comunale esprimo soddisfazione per il progetto presentato da Italgas che consentirà alla nostra Camogli di avere non solo una cospicua parte della rete rimodernata ma anche di dotarsi di tecnologie all’avanguardia, mirate, in particolare, alla salvaguardia dell’ambiente con l’utilizzo di energie rinnovabili”.
Il sindaco Giovanni Anelli: "Molto soddisfatto"
Così il sindaco Giovanni Anelli al termine dell’incontro con una delegazione di Italgas, concessionaria del servizio di distribuzione del metano, che si è svolto ieri mattina in municipio.
Incontro durante il quale è stato presentato un importante progetto di rinnovamento di una vasta porzione della rete di distribuzione del gas in città. Con uno stanziamento di circa 2,7 milioni di euro Italgas sostituirà oltre 5,5 chilometri di condotte dotandole anche di dispositivi digitali per rendere controllabili da remoto e pronte ad accogliere, in un futuro presto prossimo, non solo gas naturale ma anche gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e idrogeno. E proprio sull’aspetto della tutela dell’ambiente il sindaco Anelli ha puntato l’attenzione: “L’amministrazione comunale plaude al rinnovamento della rete, all’impiego di nuove tecnologie e delle energie rinnovabili e a una maggiore qualità dei servizi offerti agli utenti”.
Gli interventi prenderanno il via martedì 18 febbraio, partendo da via Bettolo; in programma anche la sostituzione di alcuni impianti intermedi presenti lungo la rete che riguardano, nello specifico, la gestione della pressione del gas, con altrettanti impianti di ultima generazione. Il progetto di Italgas, che si estende anche ai settori idrico, efficienza energetica e information technology, rientra in una più ampia strategia di investimento territoriale e di innovazione tecnologica che il gruppo sta realizzando con l’intento di incrementare ulteriormente l’efficienza operativa delle proprie reti e la qualità dei servizi forniti ai cittadini, ottimizzando, così, le performance e i relativi costi.