Sanità

"La Tac di Lavagna ora funziona mentre a breve ripartirà anche quella di Rapallo"

Così l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò in risposta al consigliere regionale di minoranza sul guasto ai macchinari negli ospedali di Rapallo e Lavagna

"La Tac di Lavagna ora funziona mentre a breve ripartirà anche quella di Rapallo"
Pubblicato:

"Non c'è nessun bluff quando si inaugurano nuove infrastrutture sanitarie che arricchiscono l'offerta sul territorio. C'è semmai l'imprevisto che evidentemente chi non amministra non immagina e non sa gestire, ma che noi invece sappiamo affrontare e superare. E infatti siamo lieti di poter rassicurare il consigliere di opposizione sul regolare funzionamento della Tac di Lavagna mentre a breve ripartirà anche quella di Rapallo".

Così l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò in risposta al consigliere regionale di minoranza sul guasto ai macchinari negli ospedali di Rapallo e Lavagna

Così l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò in risposta al consigliere regionale di minoranza sul guasto ai macchinari negli ospedali di Rapallo e Lavagna.

“A Rapallo – prosegue l’assessore regionale - la nuova apparecchiatura, acquisita grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha subito un guasto tecnico nel periodo di addestramento del personale. I pazienti, che erano stati inseriti nel periodo di prova, erano provenienti da prenotazioni presso altre strutture e sono stati ricollocati a Lavagna o a Sestri Levante con esame effettuato immediatamente. Non c'è stato quindi alcun disservizio nella gestione delle prenotazioni. Il problema, legato a un difetto di fabbricazione di una scheda elettronica, è stato risolto il lunedì successivo. L’attività di formazione è stata rimodulata nel minor tempo possibile per la ditta fornitrice, e riprenderà nella seconda settimana di maggio. A Lavagna, invece, la Tac ha registrato un primo guasto il 31 marzo, risolto in pochi giorni con la sostituzione del tubo radiogeno e altre componenti. Oggi l’apparecchiatura è regolarmente in funzione. Si tratta di criticità che rientrano quindi nella complessità gestionale di macchinari ad alta tecnologia e sono state gestite con tempestività grazie al lavoro sinergico tra il personale tecnico, sanitario e le ditte fornitrici, senza che nel frattempo si siano registrate particolari criticità”.

Seguici sui nostri canali