L'opposizione di Casarza fa il punto dopo l'ultimo consiglio comunale
I consiglieri: "I conti sono in ordine, ma mancano coraggio e visione

Sabato 26 aprile si è svolto il consiglio comunale a Casarza e il gruppo consiliare "Prospettiva Civica" fa il punto, tra emendamenti richiesti, proposte e voti contrari.
Il consiglio comunale e il commento del gruppo
"Prospettiva Civica ha espresso posizioni critiche ma propositive su diversi punti all'ordine del giorno, ribadendo il proprio impegno per una gestione più equa, trasparente e lungimirante della cosa pubblica."- così il gruppo
PEF 2025 e TARI: un incremento tariffario senza sufficienti contropartite
Il Piano Economico Finanziario per il servizio rifiuti del 2025 prevede un aumento delle entrate tariffarie del +13,7% rispetto al 2024, pari a oltre 117.000 euro.
"Pur riconoscendo l'adeguamento ai nuovi standard regolatori ARERA e l'inclusione di alcuni miglioramenti (spazzamento manuale, Ecovan, lavaggi stradali), il gruppo ha evidenziato che i costi sono cresciuti più per motivi formali e gestionali che per reali benefici strutturali. In assenza di investimenti propri e di azioni concrete per la prevenzione dei rifiuti o per l'economia circolare, non ritengono quindi giustificabile l'onere imposto ai cittadini, in particolare alle attività locali già in difficoltà.
Abbiamo accolto positivamente la notizia della realizzazione prossima di un Centro del Riuso, per il quale ci siamo battuti da sempre. Pare sarà realizzato in via De Gasperi, con la compartecipazione del Terzo settore."- così i consiglieri
Modifiche Regolamento TARI: sì agli incentivi, no alle esclusioni punitive
"E' stato accolto positivamente l'introduzione dell'eco-compattatore "mangiaplastica" e degli eco-punti per incentivare la raccolta del PET. Tuttavia, il tetto massimo annuo di 5 euro viene definito come simbolico.
Serve un incentivo più incisivo e accompagnato da campagne educative per incentivare ancora di più la popolazione alla raccolta differenziata consapevole."
"Sulle agevolazioni per famiglie a basso ISEE, abbiamo contestato con forza i nuovi commi 4-bis e 4-ter introdotti nell'articolo 15, che escludono automaticamente dal 25% di sconto coloro che hanno già ricevuto altri sussidi comunali o che non sono in regola con i pagamenti pregressi. Ritengono che queste clausole ingiuste, penalizzanti per chi è già in condizioni di disagio, e in contrasto con i principi nazionali di equità."- commentano.
L'emendamento per le famiglie numerose
"E' stato presentato un emendamento formale per estendere l'accesso all'agevolazione anche alle famiglie numerose (ISEE fino a 20.000 euro con almeno 4 figli), salvaguardare il diritto al bonus sociale rifiuti previsto dal DPCM 21 gennaio 2025, garantire l'automaticità del beneficio per gli aventi diritto, senza necessità di domande ed eliminare ogni clausola di esclusione basata su altri aiuti ricevuti. L’emendamento è stato però respinto dalla maggioranza che ha scelto di sospendere momentaneamente l’applicazione dell’agevolazione prevista dal DPCM 24/2025 in attesa dei decreti attuativi."
Rendiconto 2024: conti in ordine, ma mancano coraggio e visione
"Il bilancio consuntivo si chiude con un avanzo di amministrazione di oltre 965.000 euro, ma solo una piccola parte (€206.000) è realmente disponibile. Le criticità emerse riguardano una riduzione di circa 100.000 euro delle risorse destinate ai servizi sociali, a fronte di un incremento dei costi relativi alla mensa scolastica."
"Nel settore cultura e politiche giovanili, l'offerta è stata pressoché monopolizzata dal Premio Letterario Fracchia: un’iniziativa valida, ma certamente insufficiente a coprire il bisogno di proposte culturali continuative e diversificate, in particolare per i giovani, per chi presenta bisogni educativi speciali e per la creazione di spazi di crescita e aggregazione. Anche per la terza età si rileva una carenza di risorse dedicate, a rischio di incrementare fenomeni di solitudine ed esclusione sociale. Alla luce di quanto sopra, si evidenzia l’insufficienza degli investimenti nei settori sociali, culturali e a favore delle fasce più fragili della popolazione, auspicando un deciso cambio di passo nelle future programmazioni. - La bassa capacità di spesa su urbanistica (solo il 37% delle somme previste); - Il crollo nella spesa per "altri ordini di istruzione" (dal 9,4% all'1%); - La difficoltà nella riscossione delle entrate, in particolare quelle extratributarie (sotto il 20%)."
Gli investimenti strategici
"Abbiamo espresso voto contrario, non per spirito ostruzionistico ma perché riteniamo che la tenuta formale dei conti non possa bastare. Servono investimenti strategici e scelte coraggiose a favore dell'inclusione, dell'ambiente, della scuola, del turismo e della mobilità."
Il futuro del leudo "Con l'aiuto di Dio"
"Abbiamo anche portato un’interrogazione sul destino d Il leudo “Con l’aiuto di Dio”, opera incompiuta del compianto maestro d’ascia Mosé Bordero, che ci ha lasciato nell’ottobre del 2024 all'età di 95 anni, e che ormai giace in balia delle interperie e della sporcizia nel sito di costruzione. E’ indubbio che meriti un’attenzione particolare. Come è noto, questa imbarcazione occupa dal 2012 una parte dell’area di parcheggio situata in via De Gasperi. E’ compito dell’amministrazione prevenire il totale abbandono dell’area, al fine di evitare il rischio di incidenti, come incendi o la nidificazione di roditori, che potrebbero mettere a rischio la sicurezza pubblica. Abbiamo quindi chiesto quali interventi sono previsti per la gestione dell’imbarcazione e per la riqualificazione dell’area circostante. L’amministrazione ha risposto che sono in corso la ricerca di fondi e iniziative tali da riqualificare l’area e valorizzare l’opera del leudo. Purtroppo non ci sono state garanzie per la realizzazione di tutto ciò."- concludono