Politica

Mano tesa del centrosinistra alla giunta Solinas: “La nostra proposta per chiudere la pagina dei divieti”

Progresso per Sestri/Sestri un passo avanti è disponibile a ritirare i propri emendamenti a condizione che la maggioranza accetti di votare 5 modifiche puntuali, necessarie a correggere "le storture più evidenti che in questi giorni hanno indignato cittadini e commentatori in tutta Italia"

Mano tesa del centrosinistra alla giunta Solinas: “La nostra proposta per chiudere la pagina dei divieti”

Il centrosinistra tende la mano alla giunta di Solinas dopo le polemiche dei giorni scorsi relative al Regolamento di Polizia urbana.

Progresso per Sestri/Sestri un passo avanti è disponibile a ritirare i propri emendamenti a condizione che la maggioranza accetti di votare 5 modifiche puntuali, necessarie a correggere “le storture più evidenti che in questi giorni hanno indignato cittadini e commentatori in tutta Italia”

“La forte contrapposizione tra una maggioranza risicata e un’opposizione agguerrita è sfociata in una battaglia sul regolamento di polizia urbana che sta generando tensioni crescenti, sia in città che a livello mediatico nazionale – dicono Marcello Massucco, Elisa Bixio, Gabriele Ovindo e Roberto Montanari, consiglieri comunali di opposizione del gruppo Progresso per Sestri/Sestri un passo avanti – il risultato è sotto gli occhi di tutti: un clima politico avvelenato, una comunità divisa e un danno d’immagine senza precedenti, con Sestri ridicolizzata dai principali media e trasformata, suo malgrado, nella “città dei divieti”. Per il bene della città, il nostro gruppo consiliare propone una via di mediazione chiara e costruttiva. L’opposizione di centrosinistra è disponibile a ritirare i propri emendamenti a condizione che la maggioranza accetti di votare cinque modifiche puntuali, necessarie a correggere le storture più evidenti che in questi giorni hanno indignato cittadini e commentatori in tutta Italia. Questa proposta non nasce oggi: è stata già avanzata dai nostri consiglieri durante la discussione in consiglio e ribadita nella conferenza informale dei capigruppo. Oggi la rendiamo pubblica, perché riteniamo che una soluzione condivisa sia non solo possibile, ma indispensabile. Sestri non può continuare a uscire malissimo sui media nazionali: serve senso di responsabilità da parte di tutti. Ci auguriamo che la maggioranza scenda dal colle sul quale si è arroccata, blindando un regolamento con evidenti storture e impedendo il confronto nella normale dialettica consiliare. Non si tratta di salvare la faccia di qualcuno, ma di tutelare l’interesse generale della città, che merita rispetto e credibilità. Con questa proposta apriamo una porta per il bene della comunità: se la maggioranza non la varcherà, resterà intrappolata in un pantano politico e mediatico da cui non può uscire da sola. Confidiamo che il sindaco e la sua giunta scelgano finalmente un atteggiamento ragionevole e disponibile, per restituire credibilità a Sestri e chiudere una pagina indecorosa. I cittadini attendono risposte ai problemi veri della quotidianità – conclude la minoranza di centrosinistra – non nuove divisioni e umiliazioni mediatiche”.