Politica

Matrimoni civili all'ex Convento dell'Annunziata, botta e risposta tra opposizione e maggioranza

Progresso per Sestri/Sestri un passo avanti attacca, il consigliere Luca Balotta risponde, ribatte la minoranza

Matrimoni civili all'ex Convento dell'Annunziata, botta e risposta tra opposizione e maggioranza
Pubblicato:

Matrimoni civili all'ex Convento dell'Annunziata, botta e riposta tra opposizione e maggioranza a Sestri Levante.

Progresso per Sestri/Sestri un passo avanti attacca, il consigliere Luca Balotta risponde, ribatte la minoranza

Progresso per Sestri/Sestri un passo avanti, gruppo consiliare di opposizione del centrosinistra, attacca la giunta comunale:

"Alcune settimane fa, il nostro gruppo consiliare ha chiesto di accedere ai dati dei matrimoni civili celebrati da inizio 2024 a Sestri Levante, per verificarne l’andamento dopo i consistenti aumenti delle tariffe effettuati dall’amministrazione comunale. Purtroppo, anche in questo caso avevamo ragione: al Convento dell’Annunziata nella scorsa stagione sono stati realizzate solo 22 cerimonie, e appena 4 finora quest’anno. Uno strumento di promozione gratuito per la città è stato praticamente dimezzato dall’accoppiata Solinas/Squeri. Tante cerimonie non solo erano tanta pubblicità per la città, ma contribuivano anche ad attivare una filiera di fotografi, fioristi, allestitori, ristoranti, hotel. Un vero peccato, che denota come sempre scarsa attenzione per il comparto commerciale della nostra Sestri Levante. Abbiamo verificato inoltre anche un’altra situazione particolare. Dei 93 matrimoni complessivi celebrati tra Comune e Annunziata ben 18 (1 su 5 in pratica) è stato celebrato da una privata cittadina esterna all’amministrazione comunale. Galateo istituzionale vorrebbe che - se sindaco o assessori hanno impegni non differibili - le cerimonie siano celebrate da un consigliere comunale, che è una persona che a pieno titolo rappresenta l’istituzione ed i cittadini di Sestri Levante. Il sindaco Solinas invece pare aver assegnato questa sorta di “delega” ad una ex candidata della sua lista civica che aveva ottenuto uno scarso consenso elettorale. Chiediamo quindi al sindaco le motivazioni di tale scelta, e come mai da circa un anno nessun consigliere è stato interpellato per celebrare una cerimonia civile: molti lo farebbero più che volentieri. E se poi proprio non può fare a meno di delegare una sua candidata per ricompensarla della mancata elezione, perlomeno che predisponga un veloce corso sul relativo cerimoniale: visto che durante l’ultimo matrimonio, la celebrante indossava la fascia tricolore alla rovescia”.

Replica di Luca Balotta, consigliere comunale di maggioranza del gruppo Solinas Sindaco:

"L'ultimo post del gruppo Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti è un attacco diretto a una cittadina che, gratuitamente, svolge – qualora i membri dell'amministrazione non riescano a farlo, visto l’elevato numero di matrimoni – le funzioni di stato civile, alleggerendo così il carico di lavoro che altrimenti spetterebbe al funzionario dell'ufficio, il quale può quindi dedicarsi ad altre attività d'ufficio. Che i consiglieri di opposizione vogliano celebrare matrimoni è legittimo, e sono certo che sarebbe bastato un messaggio o una telefonata al Sindaco per rivendicare questa possibilità, oppure un post in polemica nel merito della questione, senza tirare in ballo altre persone.
Invece di fare questo, però, il gruppo Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti ha preferito denigrare pubblicamente una persona che ha solo la "colpa" di essere stata candidata (e non eletta) nella mia lista alle ultime elezioni comunali, e di aver messo a disposizione della collettività il proprio tempo libero. Questo la dice lunga sul loro modo di fare politica".

Ribatte nuovamente il centrosinistra:

"A volte basterebbe leggere meglio o anche più volte un testo per comprenderlo e non scrivere cose inesatte. Se il poco esperto consigliere Balotta avesse fatto questo esercizio, forse e diciamo forse, avrebbe evitato una brutta figura. I consiglieri di minoranza sono a disposizione della città per qualsiasi cosa, compreso celebrare matrimoni, e fin da subito hanno messo a disposizione il loro tempo e non occorre ogni volta telefonare al sindaco, che si spera abbia altro da fare, per rammentare una prerogativa dei consiglieri comunali tutti.
E neanche “denigrare pubblicamente” una persona ma ribadire che, distratto consigliere Balotta, i Consiglieri comunali rappresentano i cittadini e il Comune della città che amministrano, e officiando un matrimonio compiono un atto pubblico di grande e rilevante importanza.
Sembra davvero impossibile che per ben 18 volte, sindaco, cinque assessori e ben sedici consiglieri comunali fossero tutti impegnati e grazie all’intervento di una persona estranea all’amministrazione tante coppie siano convolate a giuste nozze. Rilegga bene, rifletta, conti fino a cento, consigliere Balotta e ricordi che “un bel tacer non fu mai scritto”.