Orecchia e Garibaldi: "Strada per Maxena, un plauso all'amministrazione"
"Ringraziamo l’Assessore Paolo Garibaldi per aver dato ascolto alle nostre sollecitazioni" affermano i consiglieri

"Abbiamo appreso con favore che nel prossimo Consiglio Comunale, convocato per il 24.07, la Giunta Messuti ha inserito all’ordine del giorno, nell’ambito del terzo adeguamento del programma triennale dei lavori pubblici 2023/2025, l’intervento di consolidamento stradale del tratto in curva in località Maxena all’altezza del civ. 29.
Dall’allegata relazione tecnica a firma del Dirigente, Ing. Eric Parpaglione, risulta che èin corso di approvazione il progetto esecutivo dell’intervento, dell’importo complessivo di quadro economico di € 180.000,00 e che l’opera èfinanziata con avanzo di amministrazione 2022 con priorità massima già per l’anno 2023": a dirlo sono il consigliere comunale Nicola Orecchia e il consigliere regionale Sandro Garibaldi.
"Ancora a giugno scorso avevamo segnalato, infatti, che lungo la strada che porta alle frazioni di Maxena, Sanguineto e Campodonico a Chiavari si era verificato, da oltre un anno, un cedimento del terreno - proseguono -
Da allora, pero, l’Amministrazione Comunale si era limitata solo a recintare la zona ̀ interessata e ad installare un impianto semaforico per regolare il doppio senso di marcia sull’unica corsia percorribile.
Nessun cartello era stato esposto, se non un avviso con scritto “cantiere in allestimento”, ma nessun lavoro era ancora iniziato.
Per questo il Consigliere Comunale Nicola Orecchia aveva presentato un’interpellanza anch’essa iscritta all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale per conoscere le ragioni dello stallo e se sarebbe stata intenzione di questa Amministrazione intervenire e in quali tempi.
Ringraziamo l’Assessore Paolo Garibaldi per aver dato ascolto alle nostre sollecitazioni, augurandoci che l’intervento comprenda anche l’altra analoga problematica a circa 100 metri di distanza dove era ceduto un muretto a valle della strada, ma l’Amministrazione Di Capua si era limitata solo a transennare la zona interessata con rete rossa e lampada di emergenza, che, peraltro, non funziona da anni".