Tunnel della Fontanabuona, interrogazione in Regione di Claudio Muzio
«Occorre assumere con urgenza iniziative affinché l’infrastruttura sia inserita nell’elenco delle opere risarcitorie nell’ambito della trattativa in corso tra il Governo ed il concessionario autostradale»

Il consigliere regionale Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia, ha depositato quest’oggi una Interrogazione a Risposta Immediata per chiedere al presidente Toti e alla Giunta di assumere con urgenza iniziative affinché il tunnel della Fontanabuona venga inserito nell’elenco delle opere risarcitorie nell’ambito della trattativa in corso tra Governo e concessionario autostradale e si possa così giungere quanto prima alla definizione di un percorso certo, che porti all’avvio della realizzazione dell’opera.
Tunnel della Fontanabuona, interrogazione in Regione di Claudio Muzio
Nel documento Muzio richiama il suo appello rivolto ai parlamentari liguri a maggio del 2018, le Interrogazioni presentate alla Camera dagli on. Roberto Bagnasco e Roberto Cassinelli, l’impegno compatto dei sindaci e del territorio, la riunione in Regione del 15 febbraio 2019 di cui fu tra i promotori e al termine della quale il presidente Toti ribadì che il tunnel «è e rimane nell’elenco delle priorità a livello infrastrutturale per la Liguria».
Dichiara Muzio: «Considerato che è in via di definizione, proprio in questi giorni, l’accordo relativo al nodo delle concessioni autostradali, con in campo l’ipotesi di un risarcimento in opere da parte dell’attuale concessionario, e visto che i sindaci del territorio hanno reiterato la richiesta che tra le infrastrutture previste quale risarcimento venga inserito anche il tunnel, credo sia giunto il momento opportuno per tornare a premere sull’acceleratore».
«Ricordo – prosegue il capogruppo di Forza Italia – che la delibera di Giunta Regionale n. 997 del 18 settembre 2015 ha confermato il tunnel tra le opere infrastrutturali prioritarie e strategiche per la Regione Liguria, inserendolo nel gruppo 2 tra gli interventi con progettazione disponibile di livello definitivo. È un’infrastruttura di fondamentale importanza per il nostro entroterra, per il Tigullio e, più in generale, per tutta la Regione. Vi è una forte e compatta unità di intenti da parte dei Comuni, delle categorie, degli imprenditori, dei cittadini e non vi sono Comitati contrari. Tutti motivi che depongono a favore di un rapido sblocco della situazione di stallo in cui ci troviamo», conclude Muzio