Manutenzione e igiene degli accessori da cucina

Manutenzione e igiene degli accessori da cucina
Pubblicato:

La cucina è uno degli ambienti più faticosi da tenere puliti: oltre alle cose scontate come stoviglie, fuochi e superfici, ci sono tante piccole cose da tenere a mente e da pulire con regolarità.

Oggetti come il tagliere, i contenitori per posate e il sistema di drenaggio dell’acqua sono a stretto contatto con alimenti e utensili, e necessitano di attenzione costante. Mantenere puliti oggetti come scolapiatti e scolaposate, quindi, è essenziale per prevenire la muffa, calcare e batteri e avere una cucina più sicura e igienica.

L'importanza di una pulizia regolare

Se la pulizia quotidiana del top, degli altri piani e del lavello fa parte della routine quotidiana, non si può dire lo stesso degli accessori che affollano la cucina. Eppure, sono proprio questi ad essere più soggetti a umidità e residui.

Una igiene costante è l’unica garanzia di longevità e salubrità di utensili, accessori e cucina in generale.

Pulire il tagliere: piccola guida pratica

Il tagliere rientra di diritto tra gli utensili da cucina più usati e maltrattati, e ci ripaga con un rischio continuo di accumulare residui. Soprattutto se in legno, infatti, tende ad assorbire liquidi e odori, creando l’ambiente ideale per i batteri. Ma come prendersene cura?

Dopo ogni utilizzo, è consigliabile lavarlo con acqua calda e poco sapone neutro, evitando lunghi ammolli. Dopo il lavaggio è bene farlo asciugare completamente, in un ambiente arieggiato.

Per una pulizia profonda invece i rimedi della nonna vanno benissimo: cospargere la tavola in legno con limone o aceto bianco e strofinare con la mano, poi aggiungere del sale grosso e strofinare di nuovo. Lasciare riposare per qualche minuto poi sciacquare con cura.

Scolapiatti e scolaposate: come mantenerli puliti

Scolapiatti e scolaposate sono delle vere calamite dello sporco. Se trascurati, possono accumulare calcare, muffe e batteri invisibili a occhio nudo, ma anche – banalmente – molta polvere. Ecco qualche consiglio pratico per tenerli puliti con poco sforzo.

Pulire e asciugare le superfici con un panno pulito ogni giorno è il miglior modo per tenere puliti questi accessori, perché l’acqua tende a ristagnare. Una volta a settimana, poi, si consiglia una pulizia più profonda delle parti mobili (come i cestelli o i portaposate estraibili) e con acqua calda e detersivo per piatti.

E se c’è calcare? Se si vogliono evitare prodotti aggressivi, la soluzione migliore è immergere scolapiatti e scolaposate in una soluzione di acqua calda e aceto bianco per almeno 30 minuti per poi spazzolare con cura le griglie e le superfici con uno spazzolino.

Prevenire il calcare

Il calcare è uno dei nemici più agguerriti in cucina, e prevenirlo è il modo migliore per contrastarlo.

Per evitare la formazione di calcare, soprattutto nei modelli in plastica o acciaio, può essere sufficiente aggiungere una tazzina di aceto durante la pulizia settimanale o strofinare le parti più esposte con una pasta ottenuta da bicarbonato e acqua.

L’attenzione in più? Asciugare gli accessori dall’acqua in eccesso.

Tutti gli accessori da non dimenticare

Mestoli, fruste, spatole e anche le griglie del forno vanno puliti subito dopo l’uso per evitare incrostazioni. Ed è utile anche sterilizzarli periodicamente, soprattutto dopo aver trattato alimenti crudi.

Anche i contenitori in plastica vanno monitorati e sostituiti se presentano graffi, macchie o odori persistenti.