L'INIZIATIVA

Al via il corso gratuito “I venerdì del CDCD. Rughe di memoria: cura della mente che svanisce”

Promosso dal Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Asl 4 insieme all’associazione AIMA Tigullio e al Lions Club Tigullio

Al via il corso gratuito “I venerdì del CDCD. Rughe di memoria: cura della mente che svanisce”

Un percorso di otto incontri per conoscere da vicino la demenza e fornire strumenti utili a chi se ne prende cura: è questo l’obiettivo del corso gratuito “I venerdì del CDCD. Rughe di memoria: cura della mente che svanisce”, promosso dal Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Asl 4 insieme all’associazione AIMA Tigullio e al Lions Club Tigullio.
L’iniziativa, promossa dal Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Asl 4 insieme ad AIMA Tigullio e Lions Club Tigullio, prevede otto incontri tematici, sempre dalle 17 alle 19, con medici ed esperti del settore.

Otto incontri tematici

Otto incontri tematici con altrettanti esperti, a ingresso libero e gratuito, ospitati nel Punto Unico Accesso (PUA) in via G.B. Ghio, 9 a Chiavari.

«Nel territorio dell’Asl 4 sono circa 3 mila le persone affette da demenza, di cui circa mille seguiti dal nostro Centro – spiega la dottoressa Babette Dijk, responsabile del CDCD -. Si tratta di numeri elevati che coinvolgono non solo i pazienti, ma anche i loro cari. Per questo cerchiamo ogni giorno di occuparci dei malati e di supportare i caregiver, per permettere loro di conoscere la demenza e i modi per affrontarla, offrendo risposte anche ai bisogni più pratici. Lo abbiamo fatto con corsi specifici, con il podcast “Rughe di memoria: cura della mente che svanisce” disponibile sul sito di Asl 4 e lo facciamo ora con gli incontri aperti a tutta la cittadinanza».

“I venerdì del CDCD” si svolgeranno nelle seguenti date, sempre dalle ore 17 alle 19:

  • 21 novembre 2025 – “Introduzione al corso”

Intervengono: Babette Dijk, Responsabile del CDCD; Maria Cristina Novello, Responsabile S.S. Area Psicologica; Lara Castelletti, presidente di zona dei Lions Club del Tigullio; Riccardo De Pasquale, geriatra; Daniela Mortello, Direttore dei Distretti.

  • 12 dicembre 2025 – “La demenza di Alzheimer”

A cura di Babette Dijk

  • 23 gennaio 2026 – “La gestione farmacologica dei disturbi comportamentali”

A cura di Riccardo De Pasquale

  • 20 febbraio 2026 – “La gestione non farmacologica dei disturbi comportamentali”

A cura di Maria Cristina Novello

  • 20 marzo 2026 – “La disfagia”

A cura di Sandrina Sturla, logopedista

  • 17 aprile 2026 – “La mobilizzazione”

A cura di Stefania Baldini, coordinatore della Riabilitazione

  • 22 maggio 2026 – “Il servizio sociale”

A cura di Michela Lusardi, assistente sociale

  • 19 giugno 2026 – “L’aiuto per i caregiver”

A cura di Milvia Romiti, vicepresidente associazione AIMA Tigullio

L’iniziativa si inserisce nella rassegna “Incontriamoci al PUA”, che prevede incontri aperti al pubblico ospitati nella nuova struttura di via G.B. Ghio, 9.

Tra quelli già in calendario ci sono i corsi di primo soccorso, a cura della Croce Rossa di Santa Margherita, Chiavari e Lavagna, ogni terzo martedì del mese dalle ore 15.30 alle 17.30 per imparare le tecniche di disostruzione delle vie aeree di adulti e bambini e tecniche di BLS base con esercitazioni su manichini.

Il 14 novembre 2025, alle ore 17.30 gli esperti di Società Italiana Psicologia dell’Emergenza OdV-SIPEM SOS Sezione Liguria, Associazione Pet Therapy e Bioetica Animale Odv–APTEBa e Croce Bianca Rapallese promuovono l’incontro “Aiuto! Mi sono perso…”, sugli strumenti clinici e comunitari per intervenire in caso di perdita dell’orientamento, di allontanamento e scomparsa involontaria.