L’Asl 4 Tigullio e i Comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto hanno rinnovato il patto territoriale della “Comunità in Salute”, che ha messo a punto una rete di servizi sanitari e sociosanitari di prossimità. Le firme nella mattinata di oggi, mercoledì 29 ottobre.
Patto tra l’Asl 4 Tigullio e i Comuni di Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio
Sottoscritto la prima volta nel 2023 dai sindaci di Mezzanego, Borzonasca, Rezzoaglio e Santo Stefano con il direttore generale della Asl 4 Tigullio Paolo Petralia, l’accordo è stato ratificato anche dai sindaci nuovi eletti Roberto Pareti (Santo Stefano d’Aveto) e Massimo Fontana (Rezzoaglio).
“Il rinnovo del patto “Comunità in Salute” conferma la volontà di Regione Liguria e dell’Asl 4 Tigullio di rafforzare un modello di sanità che parte dai territori e cresce insieme alle comunità” sottolinea l’assessore regionale Massimo Nicolò.
“Due anni fa – spiega il direttore generale Petralia – abbiamo presentato questo modello per offrire a chi vive nell’entroterra una rete di servizi sociosanitari integrati e oggi confermiamo l’impegno a proseguire nel radicamento di una sanità sempre più diffusa e di prossimità, che si muove verso i cittadini, in modo proattivo e personalizzato, grazie anche all’utilizzo delle tecnologie digitali”.
“Le Comunità in Salute sono il frutto di un impegno importante, che ci siamo assunti due anni fa e che continuiamo a sviluppare per offrire servizi sanitari e sociosanitari di prossimità – concludono il direttore Sociosanitario Maria Elena Secchi e il direttore dei distretti 14, 15 e 16 Daniela Mortello – il nostro obiettivo è quello di essere sempre più vicini alle persone e ai loro bisogni, promuovendo una sanità diffusa sul territorio”.
È stata illustrata anche la campagna che nei prossimi 9 mesi, porterà nuovamente gli operatori sanitari con l’unità mobile Gulliver a Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio per gli appuntamenti dedicati alla vaccinazione, alla prevenzione del diabete, alla promozione dei corretti stili di vita, alle visite del consultorio ostetrico-ginecologico e dell’ambulatorio medico-infermieristico, fino, non per ultimo, agli incontri con gli assistenti sociali.
Il calendario delle attività ad accesso libero e gratuite, che sarà di volta in volta diffuso nel dettaglio anche in collaborazione con i Comuni, prevede, nell’immediato:
Campagna di vaccinazione contro influenza e Covid-19
Martedì 11 Novembre 2025
Dalle 9 alle 10:30 – Santo Stefano d’Aveto in Comune
Dalle 11:30 alle 13 – Punto Salute Rezzoaglio
Campagna di prevenzione del rischio cardiovascolare
Giovedì 11 dicembre 2025, dalle 10 alle 13 – Santo Stefano d’Aveto
Giovedì 18 dicembre 2025, dalle 10 alle 13 – Rezzoaglio
E a seguire:
Gennaio 2026, Open day vaccinale antipneumococco/Zoster per gli utenti 65enni
delle coorti 1960 (se non ancora vaccinati) e 1961;
Febbraio 2026, Campagna di prossimità del Servizio Sociale;
Marzo 2026, Campagna di prevenzione del diabete;
Aprile 2026, Campagna di prevenzione con il Consultorio Ostetrico-Ginecologico;
Maggio 2026 Campagna di promozione dei corretti stili di vita e Attività Fisica
Adattata con attività motoria di gruppo di mantenimento e prevenzione, per persone
over 65 anni, in condizione di salute stabili;
Giugno 2026, Campagna per la presa in carico medico-infermieristico di prossimità