l'iniziativa

“Oltre i muri”, a Lavagna giornata dedicata a lettura e inclusione

Venerdì 14 novembre studenti e insegnanti in piazza Ravenna con letture, musica e laboratori per riflettere sui muri reali e simbolici che dividono le persone

“Oltre i muri”, a Lavagna giornata dedicata a lettura e inclusione

Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori“. La citazione di Italo Calvino è il filo conduttore dell’edizione 2025 di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori, dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’AIB per incentivare la lettura e arricchire le biblioteche scolastiche.
L’appuntamento è per venerdì 14 novembre alle ore 9.45, in piazza Ravenna a Lavagna, davanti alla Biblioteca Civica Giovanni Serbandini Bini.

Oltre i muri

L’evento, intitolato “Oltre i muri”, è organizzato dall’Istituto Comprensivo di Lavagna insieme all’Amministrazione comunale – assessorati a Cultura, Istruzione e Politiche giovanili – in collaborazione con Arciragazzi Tigullio aps, Biblioteca Civica e Ludobiblioteca.

Il tema, più attuale che mai, invita a riflettere sui muri reali e simbolici che separano persone, culture e sensibilità: barriere fisiche e interiori, muri di paura e pregiudizio che oscurano la bellezza e l’umanità “dall’altra parte”.

Protagonisti della giornata saranno bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, affiancati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Cogorno, che interpreteranno il tema attraverso letture, canti, rappresentazioni e laboratori creativi. Un messaggio di apertura e speranza, contro ogni forma di divisione: “muri da abbattere, da colorare”, come canta Jovanotti ne Il muratore.

A metà mattinata, un corteo itinerante animerà le vie e le piazze della città, accompagnato dalla Baba Yaga Band della sezione musicale, per coinvolgere tutta la cittadinanza in un percorso di sensibilizzazione e amore per i libri. Quest’anno, inoltre, l’iniziativa renderà omaggio a Stefano Benni, scrittore e poeta recentemente scomparso, con letture tratte dalle sue opere.

Nel decimo anniversario di #ioleggoperché, Lavagna rinnova così il suo impegno a favore della lettura e della cultura: un invito a costruire ponti e non muri, perché – come scrive Gail Carson Levine – “la biblioteca è l’infinito sotto un tetto“.