L'inziativa

Sestri Levante, i Lions portano la “Missione Agenti Pulenti” alla primaria Bertollo

Un progetto per aiutare i bambini a scoprire il valore dei monumenti del territorio e l’importanza di rispettarli, custodirli e proteggerli con senso civico

Sestri Levante, i Lions portano la “Missione Agenti Pulenti” alla primaria Bertollo

Nel corso della settimana passata, i “Lions” responsabili, “Officer” del progetto, si sono recati presso la Scuola Primaria “T. Bertollo” di Sestri Levante per incontrare gli alunni della Classe IV insieme alle loro docenti, le maestre Francesca Bregante, Paola Cecconi e Rita Servente.

Sestri Levante

La Mission era quella di guidare i bambini a comprendere il valore dei monumenti presenti sul territorio, acquisendo la consapevolezza che rispetto, cura, difesa devono essere le parole d’ordine per un corretto comportamento civico e responsabile.

Agire non da antagonisti ma da “Custodi del tempo”, considerando i monumenti fonti storiche, preziose testimonianze di un passato da consegnare al futuro.

Il progetto

Gli steps sono stati articolati in alcuni passaggi fondamentali che hanno previsto la lezione in aula, come fase preparatoria, in cui venivano presentati alcuni concetti base; un’uscita sul territorio per illustrare il significato e il contesto storico, verificare i materiali utilizzati insieme allo stato di conservazione del monumento e infine un momento di attività laboratoriale, sicuramente molto coinvolgente.

Ai bambini sono state consegnate alcune piastrelle in pietra chiedendo loro di “sporcarle” utilizzando gessetti, pennarelli, pastelli a cera, olio. Successivamente è iniziata la fase di ripulitura attraverso interventi sempre più incisivi che vedevano l’acqua come solvente di base. È stata l’occasione per prendere coscienza delle difficoltà che s’incontrano nella fase di ripulitura al fine di ripristinare l’antico splendore.

In questa occasione formativa i bambini hanno potuto osservare da vicino la lapide di ringraziamento che ricorda l’apertura della strada per Varese Ligure nel 1834, l’asino in pietra, donato dagli Olivicoltori Sestresi (al crocevia della SS1- via Sara-via G. Bo-via Nazionale), mentre attraverso foto presentate in classe sono state analizzate la Fenice (piazza Alpini Caduti), il Pescatorello (Baia del Silenzio), la Vela (piazza F. Bo), la chiesa di S. Nicolò (sull’ Isola), il Leudo (Baia delle Favole) e il busto raffigurante G. Descalzo (Lungomare Descalzo), il poeta-operario al quale è dedicata la Scuola Secondaria di Primo Grado.

Al termine di una giornata un po’ diversa dal solito, ciascun alunno ha ricevuto un Attestato di Merito, il Manuale “Agenti pulenti” e un gadget da parte del Governatore dott.ssa Gaia Mainieri e del Presidente Lions Club Sestri Levante Ing. Massimiliano Denari.

È previsto un successivo incontro che vedrà coinvolta, in primavera, la Classe V dello stesso Plesso Scolastico.

Referente del progetto è la prof.ssa Federica Brugnoli dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante.