Tornano le lezioni di concerto alla scuola media Descalzo di Sestri Levante
L'iniziativa è giunta alla terza edizione

Giovedì 13 febbraio all'ex convento dell' Annunziata di Sestri Levante, si esibirà l'ensemble vocale del Liceo Pertini di Genova.
Giunti alle terza edizione
L'iniziativa rientra nel ciclo di lezioni concerto, ormai alla terza edizione, organizzate dal dipartimento di musica della scuola secondaria di primo grado Descalzo, coordinare dalla Professoresse Dalfino e Nastasi.
La giovane formazione, composta dagli allievi del liceo musicale si è già esibita in numerosi concerti sia nel circuito nazionale che internazionale in rappresentanza dell'Italia musicale nel mondo.
Un'esperienza di scambio culturale, musicale e umano tra pari: giovani liceali concertisti a confronto con le domande, le curiosità e l'ascolto dei giovani delle medie.
L'ultimo dei tre appuntamenti per quest'anno scolastico sarà in marzo con l'organista Claudio Petto.
L'ensemble vocale
Sotto la guida di Luca Dellacasa, organista, clavicembalista e direttore di coro, proporrà brani di differenti stili ed epoche, coinvolgendo anche gli alunni spettatori nelle esecuzioni.

L’Ensemble vocale del liceo musicale Pertini di Genova è formato da studenti delle classi III, IV e V ed ex studenti del percorso liceale ad indirizzo musicale.
Tutti gli studenti, oltre alla formazione data dalla musica d’insieme, vocale e strumentale, studiano due strumenti, ed alcuni di essi canto come primo o secondo strumento.
L’Ensemble ha già avuto modo di esibirsi a Genova (Teatro Carlo Felice, Auditorium “E. Montale”, Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Cattedrale di S. Lorenzo), a Cluj-Napoca e a Bucarest in Romania, a seguito di gemellaggi con i licei “Baritiu” di Cluj-Napoca, “Dante Alighieri”, “Enescu” e “Neculce” di Bucarest, in occasione della Settimana Internazionale della Lingua Italiana 2022 e della Settimana Dante 2023, sostenute dalla Società Dante Alighieri di Bucarest e dall’Associazione degli Italiani di Romania, e ad Amman in Giordania, grazie all’Ambasciata Italiana e al programma culturale che l’Ambasciata stessa sostiene ad Amman per ampliare la conoscenza della tradizione, della cultura e del talento italiano, in occasione di un evento a cui hanno partecipato anche Nai Choir diretto da Diana Talhami e l’ensemble vocale e strumentale del National Conservatory of Music di Amman.
Inoltre ha realizzato nell’estate 2023 due concerti all’interno dei Festival “Musik i Sommarkväll” a Ljungby (Svezia) e “Callac Culture” a Callac (Francia); ad Ottobre 2023 si è esibito in due concerti negli USA, al Consolato Italiano di S. Francisco e all’Istituto Italiano di Cultura di New York, durante le manifestazioni per il Columbus Day – Italian Heritage.
Per la Settimana Mondiale della Cucina Italiana l’ensemble si è esibito a Novembre 2023 a Karlovaç (Croazia) con un programma che ha unito musica e cibo.
La direzione di Luca Dellacasa
Con la direzione di Luca Dellacasa nel 2023 è risultato 3° classificato (2° e 1° posto non assegnati) al Festival Corale “Coramare” di Sestri Levante, 2° classificato nel 2021 al Concorso Nazionale “Beethoveniamo”, nella categoria Ensemble Corali, e 1° classificato assoluto, sempre nel 2023, tra i gruppi vocali e strumentali scolastici al Premio “Abbado – Far Musica Insieme” del Ministero dell’Istruzione.

Luca Dellacasa effettua gli studi musicali nel Conservatorio di Genova, dove si diploma in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo, e in quelli di Novara, dove si laurea in Canto rinascimentale e barocco, La Spezia, in Direzione di Coro e Composizione corale con il massimo dei voti, e Lecce in Polifonia Rinascimentale con il massimo dei voti e la lode.
Si perfeziona in clavicembalo e polifonia rinascimentale alla Scuola Musicale di Milano con E. Fadini e A. Amisano, in organo, basso continuo e musica d’insieme del periodo barocco all’Accademica Internazionale della Musica di Milano con L. Ghielmi e A. Frigé, ai corsi della Fondazione Cini di Venezia con A. Marcon e R. Gini, ai corsi europei di alto perfezionamento di Saluzzo con K. Boeke, C. Cavina e J. Christensen, alle Masterclass di Lacock (UK) con A. Lawrence-King, degli Amici della Musica di Firenze con P. Phillips e The Tallis Scholars, e in canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma con F. K. Praßl.
Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero all’interno dell’ensemble di canto gregoriano MoreAntiquo diretto da Giovanni Conti.
Attraverso il contatto con diversi ensembles di musica medioevale, tra cui l’Ensemble Micrologus e con Guillermo Perez, si appassiona all’organetto medioevale e al repertorio del ‘300 italiano ed europeo, intraprendendo una attività concertistica che lo porta ad esibirsi in Italia, Svizzera, Polonia, Austria.
Profondamente interessato alla coralità, frequenta i seminari e le masterclass di direzione di coro “Chorus” di Bologna con P. Paolo Scattolin, M. Napolitano, M. Guernieri e R. Paraninfo, quelli della Società Italiana per l’Educazione Musicale, con M. Tosto, dell’Associazione Musicaround, con M. Sanna, B. Astulez, L. Donati, di Feniarco, con F. Pecci, U. Kuhlmann, A. Borsacchi, D. Berardino, L. Leo, A. M. Freschi, S. Baroni, A. Rizzo, P. Cadonici, C. Paduano, dell’Arcum con G. Graden e di Progetti Sonori, sulla vocalità infantile, con T. Visioli e F. Santini. Completa la sua formazione conseguendo il Master annuale per Direttori di Coro alla Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo.
Effettua regolarmente concerti come organista in rassegne in Italia e si esibisce come tenore, solista e in formazioni dagli ensembles specializzati al coro sinfonico, tra i quali Odhecaton, con cui ottiene il “Diapason d’or” per il cd della Missa Papæ Marcelli di Palestrina, Il Canto di Orfeo, L’Homme Armé, Ars Cantica, Coro Maghini, Coro del Friuli Venezia Giulia, Canto Lx (L), More Antiquo e Oberwalliser Vokalensemble (CH) in Europa e Messico (Accademia di S. Cecilia, Concerti del Quirinale, Auditorium Verdi, Musica e Poesia a San Maurizio, MITO Settembre Musica, Auditorium RAI, Maggio Musicale Fiorentino, Ravenna Festival, Segni barocchi, Festival dei due mondi di Spoleto, Teatro alla Scala di Milano, Carlo Felice di Genova, Alighieri di Ravenna, Comunale di Treviso, Bellini di Catania, Valli di Reggio Emilia, Verbier Festival (CH), Semana de Música Religiosa de Cuenca (ES), Festival di Jaroslaw (PL), Opera de Lyon), lavorando con direttori quali R. Frübeck de Burgos, W. Marshall, G. Noseda, C. e R. Abbado, J. Valčuha, J. Mena, J. Tate, A. Bosman, F. Lombardo, M. Berrini, P. Da Col, D. Fasolis, R. Jais, G. Capuano, T. Koopman.
Dal 2012 al 2013 è maestro assistente e dal 2013 al 2016 dirige il coro della Mailänder Kantorei, coro della comunità di lingua tedesca di Milano. Dal 2014 al 2017 dirige il Coro “Cantemus” di Lugano.
Registra per Stradivarius, Brilliant Classics, Bongiovanni, Arcana, Elegia, Callisto, Novantiqua, Da Vinci Classics, Sveriges Radio, Radio Vaticana, Rai – Radiotre, RTSI – Rete Due e ORF1, Österreichische Rundfunk.
E’ docente di Organo e Clavicembalo al Liceo Musicale “Pertini” di Genova dove è direttore del Liceo Pertini Vocal Ensemble, con cui effettua concerti in Italia, Croazia, Giordania, Romania, Svezia, USA (Istituto Italiano di Cultura di New York e Consolato italiano di San Francisco), e con cui ha ottenuto il 3° posto (1° e 2° non assegnati) al 4° Gran Premio Internazionale di canto corale "CorAmare" di Sestri Levante (2023), il 2° posto al Concorso Nazionale Beethoveniamo (2021) ed il 1° posto assoluto al 7° Premio Abbado – Far Musica Insieme (2023).
E’ docente a contratto di Semiografia della Musica Antica al Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni.