LEGA NAVALE

Chiavari ha ospitato la prima selezione di Coppa Italia ILCA 2026

Oltre 50 equipaggi protagonisti nel weekend del 27 e 28 settembre: tre regate disputate nonostante il meteo avverso, in memoria di Antonio Capizzi tra sport, spirito di squadra e passione per la vela

Chiavari ha ospitato la prima selezione di Coppa Italia ILCA 2026

Nel weekend del 27 e 28 settembre, con il patrocinio del Comune di Chiavari, si è svolta la prima selezione per la Coppa Italia 2026 della classe ILCA, che prevede tre categorie: la 4.7, per i più giovani, la Radial, per ragazze e ragazzi di corporatura leggera, e la Standard, sulla quale si regata in singolo a tutte le età.

La regata, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Chiavari e Lavagna con la collaborazione delle sezioni di Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, ha visto la partecipazione di ben 51 equipaggi.

Sabato 27 il Comitato e gli atleti sono scesi in acqua nel Tigullio, ma a causa di una situazione meteo molto instabile non è stato possibile disputare le prove previste.

“Il team della Lega Navale, sia a terra sia in mare, è stato molto bravo a gestire l’uscita e il rientro di un gran numero di barche nel porto turistico, che ancora una volta si è dimostrato un’ottima location per eventi di questo tipo – commenta il presidente della LNI Chiavari-Lavagna Umberto Verna -. Sarà ancora più funzionale quando verrà realizzato un nuovo scivolo galleggiante per agevolare varo e alaggio delle imbarcazioni”.

La giornata di domenica 28 è iniziata con la sveglia all’alba e ha permesso di disputare tre regate, grazie a un discreto vento di tramontana. Giovani e meno giovani atleti sono rientrati in porto soddisfatti, pronti a gustare la spaghettata preparata dalla Bocciofila di Chiavari e il sempre gradito tiramisù realizzato dalla consigliera zonale Enrica Bertini, moglie di Antonio Capizzi, alla cui memoria è dedicato questo appuntamento annuale della LNI di Chiavari e Lavagna. A Capizzi si deve la nascita del gruppo di laseristi, windsurfisti e kiters non agonisti che ogni mattina veleggiano davanti alla foce dell’Entella.

“Un sincero ringraziamento va ai Giudici e al Comitato di Regata, ai soci attivi della LNI di Chiavari e Lavagna e delle altre sezioni del Tigullio, capaci di fare squadra nello spirito autentico della Lega Navale Italiana; alla Cressi Sub, che ha donato i gadget; al Comune di Chiavari per il patrocinio; a Marina Chiavari e Tigullio Shipping per la logistica e gli spazi concessi a terra. Ma il grazie più caloroso va a tutti i partecipanti, giovani e meno giovani, e ai loro accompagnatori e allenatori, che con il sorriso hanno saputo nascondere la fatica e trasmettere la gioia di questo meraviglioso sport: la vela”.