Calcio

Giovanni Garilli resta alla guida dell’AIA Chiavari

"Punto su qualità, investimenti e spirito di gruppo"

Giovanni Garilli resta alla guida dell’AIA Chiavari
Pubblicato:

Per la prima volta nella storia, si è tenuta l’assemblea Elettiva ed Ordinaria della Sezione AIA di Chiavari, in videoconferenza, con il supporto della piattaforma informatica Sinfonia4You, che ha consentito agli associati di utilizzare lo strumento del voto elettronico, grazie al prezioso lavoro dell’Ufficio di Presidenza, composto da Alessandro Repetto in qualità di Presidente, Manuela Abbruzzese come Vicepresidente, dal Segretario Alessandro Mazzoni e da Emmanuel Crova nel ruolo di Responsabile informatico coadiuvato da Federico Tassano quale componente.

L’Assemblea ha confermato alla guida della sezione chiavarese, fino al 2024, il presidente uscente Giovanni Pietro Garilli, rieletto per il terzo mandato consecutivo con 56 voti su 59 aventi diritto al voto.

Garilli è stato associato in forza alla sezione di Milano dal 1969 al 1982, anno in cui è entrato a far parte della sezione chiavarese. In CAN D ha ricoperto il ruolo di assistente arbitrale dalla stagione 1983-1984 fino alla stagione 1988-1989. Prima di diventare presidente della sezione di Chiavari nel 2014, ha ricoperto più volte gli incarichi di cassiere e di vicepresidente sezionale. Inoltre, dal 2003 ha assunto la qualifica di Arbitro Benemerito.

"Ringrazio sentitamente gli associati per la fiducia che hanno voluto rinnovarmi e l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea per il lavoro svolto, nonostante l’insolita modalità a distanza dovuta alla pandemia – ha detto Garilli, subito dopo la rielezione - ringrazio i membri del Consiglio Direttivo, proseguirà il mio lavoro in continuità con il quadriennio appena concluso, ed i collaboratori che mi hanno affiancato in questi anni. L’obiettivo per il futuro sarà proseguire nel lavoro intrapreso negli anni passati, incentrato sulla qualità dei nostri ragazzi, con la prospettiva di accrescere il numero di associati a disposizione degli organi tecnici nazionali. Inoltre, ritengo prioritario continuare ad investire sull’allenamento dei nostri arbitri, indispensabile affinché sul campo possano esprimere una preparazione atletica pari o superiore a quella dei calciatori. Per questo, proseguiremo sulla linea degli investimenti in attrezzature tecnologiche e di potenziamento del polo degli allenamenti. Infine, lavoreremo per favorire e migliorare gli aspetti associativi come l’integrazione dei neo associati all’interno dell’organico e lo spirito di gruppo".

Parallelamente alle elezioni del presidente di Sezione, sono stati approvati con 57 voti su 59 aventi diritto, la relazione tecnica ed associativa ed il bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2019, le cui relazioni sono state illustrate dal presidente Garilli. Inoltre, sono stati eletti in qualità di Componenti del Collegio dei Revisori sezionali gli arbitri effettivi Andrea De Longis, che ha ottenuto 32 voti, e Paolo Trabucco, con 29 preferenze.

Si sono tenute le elezioni anche nella sezione di Novi Ligure, in Piemonte ma sempre molto coinvolta in Liguria per questioni geografiche. Il presidente per il prossimo quadriennio è Massimiliano Fortunato. Anche per lui, come per Garilli, si tratta di una riconferma.

Seguici sui nostri canali