Sori

Il Setterosa ha preparato il preolimpico allenandosi anche il giorno di Natale

Silvia Avegno di Sori è la nuova capitana

Il Setterosa ha preparato il preolimpico allenandosi anche il giorno di Natale
Pubblicato:

La FINA, Federazione Internazionale del Nuoto, ha confermato Trieste quale sede del torneo Preolimpico femminile di pallanuoto: si giocherà dal 17 al 24 gennaio 2021. Varia leggermente la composizione dei gironi con la rinuncia della Nuova Zelanda, mentre potrebbero essere validati i calendari già preparati per il marzo 2020: nella città friulana saranno messi in palio due posti per Tokyo 2020.

Il girone A, quello dell’Italia, comprende Uzbekistan, Paesi Bassi, Francia e Slovacchia. Le azzurre riposeranno nella prima giornata e poi affronteranno nell’ordine Paesi Bassi, Uzbekistan, Francia e Slovacchia. Nel girone B, orfano della Nuova Zelanda, invece, ci saranno Grecia, Ungheria, Israele e Kazakistan.

La preparazione delle azzurre è stata più problematica del previso e si è divisa fra il nuovo impianto di Viterbo e quello federale di Ostia. Il ritiro doveva terminare il 23 dicembre ma è proseguito anche a Natale ed in questo inizio di 2021

"Ci siamo allenati anche a Natale e Santo Stefano – ricorda il commissario tecnico Paolo Zizza - è stata una scelta forzata: alcuni tamponi antigenici erano risultati positivi ed in attesa che arrivasse la smentita attraverso i tamponi molecolari (arrivata poi) della presunta positività delle giocatrici interessate, siamo passati al piano B: abbiamo deciso di proseguire il raduno sino a San Silvestro. Non è stata una decisione presa a cuor leggero. Non era facile da digerire una situazione come quella, ma proprio per questo piace rimarcare la maturità dimostrata dalle ragazze che si sono rimesse a disposizione compiendo un sacrificio enorme, così come piace sottolineare anche l’impegno ed il gran lavoro della FIN che sin dall’inizio della pandemia ha attivato un piano particolare per garantire la massima sicurezza ad atleti ed atlete delle Nazionali".

Queste le azzurre impegnate, fra le quali tantissime levantine: Roberta Bianconi, Arianna Gragnolati e Carolina Marcialis (CSS Verona), Caterina Banchelli (RN Florentia), Sofia Giustini, Silvia Avegno, Domitilla Picozzi, Fabiana Sparano, Luca Di Claudio e Izabella Chiappini (SIS Roma), Elena Altamura (VN Ancona), Giulia Gorlero, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello, Giulia Enrica Emmolo, Valeria Palmieri, Giulia Viacava, Roberta Marletta, Laura Barzon e Carolina Ioannou (Orizzonte Catania), Elisa Queirolo e Agnese Cocchiere (Plebiscito Padova). Nello staff, insieme a Zizza, ci sono Fabio Conti (direttore tecnico), Mauro De Paolis, Giacomo Grassi e Marco Manzetti (assistenti tecnici), Matteo Catananti (medico), Simona Tozzetti (fisioterapista), Simone Cotini (preparatore atletico), Flavia Sferragatta (psicologa).

Il Setterosa, in questo 2021, avrà un nuovo capitano e l’avvicendamento è stato tutto levantino. Al posto di Elisa Queirolo, nata a Santa Margherita Ligure, cresciuta nel Rapallo e dal 2015 al Plebiscito Padova, lo staff della nazionale azzurra femminile ha scelto Silvia Avegno, 23 anni, di Sori, cresciuta a Camogli poi passata al Rapallo ed oggi in forza alla Sis Roma.

Seguici sui nostri canali