“In tu verde de San Cunban”, arriva la 40ª edizione
L'appuntamento è per domenica 25 maggio

Domenica 25 maggio si svolgerà la marcia non competitiva “In tu verde de San Cunban”, conosciuta anche come “A marcia di frisciéu” per via della frisciolata conclusiva che l’ha sempre caratterizzata.
È una delle camminate più longeve del Tigullio, essendo stata organizzata la prima volta nel maggio del 1981. La 38ª edizione fu nel 2019, poi venne il Covid e ci fu un’interruzione che si protrasse fino allo scorso anno, quando venne ripresa organizzando la 39ª.
Il commento dell’ideatore
Renato Lagomarsino, che ne fu l’ideatore, ricorda come è nata.
«A distanza di tanto tempo non è più cronaca, ormai è storia, e si può raccontare. Erano i tempi della costruzione delle strutture sportive di Calvari e delle tante iniziative che organizzava la “Calvarese” con l’entusiastico sostegno di soci e non soci. Ma i rapporti miei personali con il sindaco di allora non erano dei migliori. Ero infatti riuscito a fargli bocciare dal consiglio comunale, con voto unanime di maggioranza e minoranza, la proposta di mettere a disposizione del comune di Chiavari un’area in località Scaruglia per un impianto di trattamento dei rifiuti urbani. In conseguenza di ciò, ogni mia richiesta (ero segretario dell’US Calvarese e lo sono stato per 26 anni fino al 1985) trovava quindi un terreno ostile, tant’è vero che il benestare per organizzare la marcia non venne concesso. Ne parlai allora con Franco Romaggi del Circolo Ricreativo “Aurora” dei Maggi, che accolse l’dea dell’iniziativa e presentò in Comune la domanda di autorizzazione, che venne accolta senza alcuna difficoltà. Fu così che nacque “In tu verde de San Cunban”, che per una decina d’anni venne organizzata assieme alla società sportiva di Calvari, dopodiché il Circolo Endas proseguì autonomamente. Tra i ricordi più belli di questa iniziativa c’è quello di “Genio”, Eugenio Peirano, il suonatore di fisarmonica che spostandosi in punti diversi del percorso accoglieva i partecipanti con le note briose del suo strumento, concludendo la sua performance all’arrivo, prima e dopo la premiazione. Altro caro ricordo è quello delle “donne dei frisciéu”, che avevano dato inizio alla tradizionale frisciolata preparando frittelle di vario genere, anche con fiori di acacia e fiori di sambuco immersi nella pastella e cosparsi di zucchero».
40ª edizione
La marcia di quest’anno - 40ª edizione - dopo quella dello scorso anno che si era svolta completamente sul versante destro del Lavagna toccando Camposasco, Cian de Dria e Villa Oneto, tornerà a percorrere anche una parte dell’originale tracciato sul versante sinistro del fiume e sia la partenza che l’arrivo non saranno più ai Maggi ma tra Pian dei Cunei e Calvari Pian Casarile, a breve distanza dal bivio per Vallefredda, dove c’è ampio spazio per parcheggiare sul piazzale dei Magazzini Romaggi.
Quello che viene definito il ”percorso lungo”, di km. 11,800 e un dislivello di 446 metri, sarà questo: nuovo punto di partenza - Calvari (semaforo) - salita delle Paie - Certenoli - Dòneghi - Villa Cuneo - Micheloni (distributore) - passerella in ferro sul Lavagna - Pian dei Cunei - Boschi della Landea - Case Cadè - Camposasco (vicinanza chiesa) - Cantin - Cian de Dria - Colletta - Camporotondo - Maasapello - Pian dei Cunei - Arrivo.
Il “percorso breve”, di km. 4,800 con un dislivello di 140 metri, è limitato al tratto che dalla partenza giunge a Pian dei Cunei (dopo la passerella in ferro) e, procedendo a destra sulla strada asfaltata, consente di arrivare al punto da dove si era partiti.
Sono previsti tre posti di ristoro con la disponibilità di bevande ed altro nelle località di Certenoli (bivio strada Dòneghi), Case Cadé e Cian de Dria. All’arrivo, secondo tradizione, “frisciéu per tutti” e a volontà.
L’organizzazione della marcia è a cura del Circolo Endas con la collaborazione della Pro Loco e della Sezione Atletica dell’US Calvarese con l'intervento del Comune di San Colombano Certenoli per eliminare alcune criticità fra Certenoli e Villa Cuneo, nonché di alcuni volontari del gruppo che fa capo a Giorgio Alluzzi per il ripasso del percorso dell’Anello di Camposasco e della salita delle Paie fra Calvari e Certenoli.
Le iscrizioni si ricevono alla partenza dalle 8.30 alle 9.15. La quota è fissata in 8 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi. Fino a cinque anni la partecipazione è gratis. Il via sarà dato alle 9.30.
La premiazione si terrà alle 11.30 e, seppure si tratti di una camminata non competitiva, è previsto un premio per chi, uomo e donna, arriverà per primo. Una coppa verrà consegnata, indipendentemente dal percorso fatto, al più anziano/a e al più giovane (ragazzo/ragazza). Al gruppo col maggior numero di partecipanti sarà assegnato il “Trofeo Magazzini Romaggi - prodotti per l’agricoltura” mentre coppe e targhe andranno agli altri gruppi in ordine decrescente. A tutti i partecipanti sarà data una medaglia-ricordo e un premio a sorteggio.
Nel programma della manifestazione sono indicate le finalità:
«Camminare insieme per stabilire rapporti di conoscenza e di amicizia tra i partecipanti; ottenere energia, salute e serenità d’animo; approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale; conoscere, attraverso un itinerario piacevole e suggestivo, le località che gravitano intorno a Calvari, Certenoli, Maggi, Pian dei Cunei e Camposasco».