Con il mese di settembre si è conclusa “Nastro d’oro in campo”, l’iniziativa nazionale promossa da “Atleti al tuo fianco” per sensibilizzare sul tema dei tumori pediatrici e adolescenziali. Sui campi di tutta Italia oltre mille giovani calciatori e calciatrici sono scesi in campo con disegnato sulla mano il nastro dorato, simbolo della lotta contro i tumori infantili, per rappresentare idealmente i coetanei che, a causa della malattia, sono costretti a interrompere allenamenti e gare per dedicarsi alle cure.
Anche Genova e il Tigullio hanno dato il loro contributo grazie alla partecipazione delle squadre giovanili della USD Lavagnese 1919, che hanno voluto portare con sé sul terreno di gioco chi oggi non può farlo. Un gesto semplice ma significativo, che intende trasmettere comprensione, vicinanza e sostegno a bambini e adolescenti costretti a una sfida difficilissima.
L’iniziativa
L’iniziativa, accompagnata da un incontro di sensibilizzazione con il dottor Alberto Tagliapietra, medico chirurgo e responsabile del progetto, si inserisce nell’attività più ampia di Atleti al tuo fianco, realtà che in tutta Italia educa il mondo dello sport a trasmettere supporto emotivo e prossimità a chi affronta un tumore. Il progetto sostiene in particolare Fiagop, la Federazione che riunisce le associazioni impegnate ad aiutare le famiglie colpite da diagnosi oncoematologiche in età pediatrica.
“Dal campo alle case delle famiglie, fino ai reparti di oncoematologia pediatrica, il messaggio che parte dalle mani dei giovani calciatori vuole essere uno solo – spiegano – nessuno è solo in questa battaglia. Tutti facciamo il tifo affinché chi oggi è costretto a fermarsi possa presto tornare a giocare e vivere appieno la propria passione”.
