CHIAVARI

Montepagano conquista il titolo italiano

Ha vinto l’ennesimo Titolo Assoluto nella specialità Lancio Tecnico

Montepagano conquista il titolo italiano
Pubblicato:

Ancora Lui, Filippo Montepagano ”ex bimbo prodigio” del Long Casting Italiano, l’orgoglio della ASD FI.MA Chiavari, ha vinto l’ennesimo Titolo Assoluto nella specialità Lancio Tecnico, tante volte da perderne il conto, ma tranquilli tutti sono ben “memorizzati” ed elencati nell’Albo d’Oro della FIMA Chiavari, compresi i molti Titoli Mondiali, un vanto per Chiavari e per la stessa ben radicata e rappresentata Società di pesca sportiva chiavarese.

Montepagano conquista il titolo italiano

Sulla pedana del Campo Federale di Coltano (Pisa), in un contesto climatico avverso (pioggia intermittente, vento fastidioso e incostante, campo allentatissimo) nel weekend del 9/10 Aprile, Filippo Montepagano (FIMA) si è scontrato con i migliori lanciatori Italiani in una gara di altissima qualità tecnica.

Il nostro Filippo, un “ragazzone muscoloso” ventisettenne di Castiglione Chiavarese, da 10 anni ai vertici Italiani e Mondiali della disciplina Long Casting, pur vincendo il Titolo di Campione Italiano e l’Oro, ha trovato questa volta due agguerritissimi contendenti nei compagni di Nazionale Biagio Morra (ASD Sniper Team) piazzatosi al secondo gradino del podio conquistando l’argento, e Francesco Del Nero (Black Fin Casting Club) che sale al terzo posto x il Bronzo, sono arrivati a misure di risonanza mondiale “sui 250 mt ad ogni lancio”.

La competizione

La competizione, ricordiamo, si svolge su 4 differenti “grammature” di piombi lanciati (175, 150, 125 e 100 gr) con 5/6 lanci per ogni zavorra. Questo nell’arco di due giornate di gara, con un susseguirsi di variazioni di classifica parziale continue. La classifica finale tiene conto della somma delle migliori misure nelle singole categorie di peso.

Molte sono le variabili da tenere presenti nella prestazione sportiva di questa specialità: sicuramente le capacità tecniche di lancio, ma anche il variare delle condizioni atmosferiche che tanto interferiscono nella realizzazione di gesti fisici molto complessi ed estremamente in correlazione uno agli altri. E poi la componente nervosa, la costanza di saper reagire a piccoli o grandi errori, la stabilità mentale di fronte ad avversità (vento non favorevole, pedana scivolosa o sdrucciolevole per la pioggia, e tante altre ancora) che alla fine fanno ..la Vittoria.

Filippo Montepagano ha dimostrato completezza tecnica, preparazione fisica ottimale e stabilità mentale inossidabile: alla fine della terza tornata di lanci occupava la seconda posizione dietro a Morra con 9 metri di distacco e davanti al terzo, Del Nero, di 6 metri.

Quindi situazione critica da rimontare per la vittoria e fastidiosa per conservare una seconda piazza comunque dignitosa. Bene, a questo punto il portacolori della Società Chiavarese, ha calato l’asso del Campione : 250 mt con la zavorra da 100 gr (il così detto “piombino” dai giganti di questa spettacolare specialità) conquistando il Titolo di Campione Italiano 2021 con ben 15 mt di distacco dal secondo, e 33 (!) dal terzo.

Stiamo parlando di un giovane atleta (27 anni anche se visti i risultati degli ultimi 10 anni, sembra si stia parlando di un quarantenne) che ogni anno si migliora e trascina con la tecnica, ma anche la simpatia e l’umanità, un intero settore agonistico Italiano, a diventare sempre più affollato di giovani atleti validi e sempre all’avanguardia nel panorama Mondiale della specialità.

Per finire un dato: con le serie di 4 categorie di lancio (e quindi 4 risultati parziali da sommare per avere il valore finale) vi è un “paradiso” dei lanciatori; l’equivalente degli 8000 mt per scalatori, o i -100 mt per gli apneisti subacquei, o ancora i 150 goal in carriera per i calciatori.

Il tetto della prestazione è per tutti gli atleti del Mondo superare quota 1000mt sommando le misure parziali per zavorra, nelle gare. Bene Filippo Montepagano in questo Campionato Italiano 2021 ha segnato 1001,70 mt, entrando ancora una volta nell’Olimpo del Long Casting, dove non sono in molti ad avere accesso e guardare la compagnia dall’alto.

Filippo Montepagano, “uomo record”

Era il luglio 2020 quando ancora una volta il nostro Filippo Montepagano (FIMA Chiavari) ci stupiva stabilendo un nuovo record di Lancio nella categoria Fisso (gr 125) spingendo la sua lenza a 244,22 metri di distanza, quest’anno “ha bruciato l’erba” con un lancio a ben 250 metri, e non solo superando la distanza totale del Km (1001,70 metri), ha segnando un doppio Record.

Un vero campione, un Atleta, una vera macchina da guerra, frutto di una preparazione meticolosa e di allenamenti costanti anche in palestra per creare la massa muscolare idonea a sopportare lo strappo di energia utile per “sparare” il piombo a tali distanze…..

Filippo Montepagano (nato a Chiavari nel 1994) è entrato in FIMA da giovanissimo. Era bimbetto quando partecipando ad un corso Ambientale/Pesca organizzato dalla Sezione FIPSAS di Genova presso le scuole medie di Sestri Levante, ha scoperto il mondo della pesca e tramite il suo istruttore federale è venuto a conoscenza della Società Pescasportiva FIMA e della sua scuola di pesca in mare.

Da quel giorno è stata una continua evoluzione, seguito e stimolato dai genitori, ha trovato in FIMA tanti amici ed una grande famiglia. Da subito si è dimostrato un vero talento, gli piaceva la pesca dalla spiaggia, ed il lancio x cui passare dal Surf Casting al Long Casting è stato un attimo.

Le “emozioni nazionali” sono iniziate con il Surf Casting nella categoria Under 16 vincendo il Titolo Mondiale con la Nazionale in Egitto nel 2009, proseguendo con i titoli mondiali nel 2010 in Portogallo. Nel 2013 passato di categoria (Under21) veste la maglia dell’Italia in Marocco (6°assoluto), proseguendo sempre in nazionale surf nel 2014-2015 e 2016.

Ma parlando di Long Casting (Lancio Tecnico, andiamo a scoprire tutte le sue vittorie:

ITALIANI:

2012 Campione Italiano (fisso) e argento (lingh)

2013 argento Italiani lingh casting

2014 argento italiani lancio tecnico

2015 bronzo italiani lancio fisso

2016 Campione Italiano rotante

2017 Campione italiano rotante e fisso

2018 Campione italiano assoluto e di categoria 100-150-175 gr

2019 Campione italiano fisso e argento rotante

2020 Campione italiano fisso

2021 Campione Italiano long casting

MONDIALI:

2014 campione del mondo x nazioni

2015 campione del mondo individuale e x nazioni

2016 vice campione del mondo x nazioni

2017 3° assoluto individuale e campione del mondo x nazioni

2018 vice campione del mondo x nazioni (6°assoluto individuale)

2019 Campione del mondo x nazioni e argento individuale (record mondiale m.281,19 cat.150gr)

2020 (non disputato x Covid)

2021 (da disputarsi)

Cosa dire di più, un uomo senza “fronzoli”, un “grande Campione” ma molto alla mano, non si sente un “Dio” e mantiene un rapporto alla pari con tutti. Ben visto e ben voluto anche dagli avversari e non solo italiani, con cui mantiene vivi i rapporti anche a distanza, fuori dalle varie gare in cui si incontrano. Uomo immagine della ItalCanna, seleziona i materiali per la costruzione delle canne da pesca e da lancio, che poi prova sotto sforzo per raggiungere il massimo rendimento dell’attrezzo molto tecnico. Un Campione che con grande orgoglio e riconoscenza porta in giro per l’Italia e nel mondo il nome di Chiavari e della FIMA.

Paolo Mosto e Umberto Righi

Seguici sui nostri canali