Ora Sestri Levante-Lucchese vale un'intera stagione
La partita è in programma domenica 23 febbraio alle 17;30 allo stadio Sivori

Sestri Levante-Lucchese in programma domenica 23 febbraio alle ore 17:30 allo stadio Sivori è per i corsari la partita più importante della stagione. Se oggi il campionato di Serie C finisse, l'Unione sarebbe retrocessa direttamente in Serie D, insieme al Legnago, senza passare per i play-out. La vittoria della Lucchese sul Perugia ha portato a 10 punti (servono 8 punti per disputare gli spareggi per non retrocedere) la distanza tra il 16° posto occupato dai rossoneri e il 19° occupato dai corsari.
La partita è in programma domenica 23 febbraio alle 17;30 allo stadio Sivori
«Abbiamo fatto risultato sul terreno di una squadra molto forte – ha detto il tecnico rossoblu Diego Longo dopo lo 0-0 con la Vis Pesaro - abbiamo preso un punto con pieno merito, concedendo il minimo indispensabile. Al contrario a noi è stato annullato un gol nel primo tempo. Non voglio tornare su questo discorso altrimenti non ne usciamo. Sottolineo invece le occasioni che abbiamo creato, una clamorosa con Lorenzo Podda, nella ripresa. Abbiamo ripetuto la prova di Sassari, dove abbiamo perso per un rigore all'ultimo secondo. Penso al pari a Ferrara. Insomma stiamo giocando bene. Chi ci ha seguito in questo ultimo mese sa che la prestazione c'è sempre stata. È chiaro che vedersela riconosciuta anche dal risultato cambia la prospettiva in meglio. Dobbiamo solo continuare così».
La Lucchese, prossimo avversario del Sestri, però è a un passo dal ritiro dal campionato. Subito dopo la vittoria, la terza nelle ultime quattro giornate, per 2-1 e in rimonta sul deludente Perugia, il tecnico della Lucchese Giorgio Gorgone ha detto: «Neppure oggi sono stati pagati gli stipendi: non c'è una società, non c'è nessuno. Ho chiamato i "referenti" della proprietà che è subentrata poche settimane fa, una Srl con capitale sociale di 20 mila euro, e nessuno mi ha risposto». La Lucchese è in autogestione, il presidente Giuseppe Longo, infatti, si è dimesso. Allenatore e calciatori, dunque, dovranno tirare fuori soldi propri per far fronte alle spese correnti (trasferte, affitti, pranzi e cene), fino a fine stagione, a meno che non arrivi un aiuto da parte di qualche benefattore che, intanto, potrebbe pagare il costo della trasferta di domenica a Sestri. La Lucchese si è ritrovata, lo scorso 18 febbraio, allo stadio Porta Elisa per decidere il da farsi. Per il momento è stato deciso di andare avanti. Il mancato pagamento degli stipendi dei mesi passati più, si presume, il mancato versamento dei contributi Irpef e pensionistici porteranno a delle penalizzazioni in classifica. A Lucca pensano a 4 punti, che potrebbero crescere se non ci sarà un finanziamento.
«La striscia di ottime prestazioni sta diventando importante. Non penso che la mia squadra "meriti" il penultimo posto». Il tecnico del Sestri Levante suona la carica e la società rossoblu altrettanto.
Per Sestri Levante-Lucchese in programma domenica 23 febbraio alle 17:30 (arbitro Dario Madonia di Palermo, assistenti Stefano Franco di Padova e Cristiano Pelosi di Ercolano, quarto uomo Erminio Cerbasi di Arezzo) il prezzo del biglietto per il settore dei Distinti scende da 13 e 8 euro. Nel Sestri Levante torna disponibile l'attaccante Nicolas Parravicini che ha scontato 3 giornate di squalifica. Nella Lucchese occhio a Edoardo Saporiti, originario di Levanto, autore finora di 10 reti in questa stagione.