Sestri Levante, domenica arriva il Pescara al Sivori
Calcio d'inizio alle ore 15

Alla fine doveva succedere. Dopo 16 anni il Sestri Levante ha perso il derby del Tigullio contro la Virtus Entella. L'ultima sconfitta dei corsari, nella partita più sentita del Levante ligure, era datata 17 maggio 2009: campionato di Serie D, successo biancoceleste per 2-0. Nei successivi tre derby, giocati in Serie C nella passata stagione e in quella in corso, il bilancio era di 1 vittoria rossoblu e 2 pareggi con la porta dell'Unione inviolata per 3 derby. Ora il bilancio complessivo vede nei 92 precedenti, 31 vittorie del Sestri Levante, 27 pareggi e 34 successi chiavaresi.
Calcio d'inizio alle ore 15
La pesante sconfitta per 4-0 nell'ennesimo capitolo dell'eterna lotta calcistica tra corsari e biancocelesti deve essere al più presto dimenticata anche se ad accompagnare la prima di Alberto Ruvo sulla panchina rossoblu (nelle due precedenti occasioni era in tribuna perché squalificato) c'è il peggior passivo della stagione. Un crollo non annunciato perché, nel turno precedente, nella trasferta di Terni contro la Ternana, il Sestri era rimasto in gara fino all'ultimo. Restano ancora 6 partite ed è vitale che sin dalla sfida di dopodomani, domenica 23 marzo, alle 15 con il Pescara al Sivori, il Sestri si risollevi perché la situazione di classifica resta difficile: in questo momento i corsari giocherebbero ai play-out contro la Lucchese, sull'orlo del quarto fallimento in 17 anni, continua a far punti sul campo. Ci sono 6 lunghezze di distacco tra i corsari e i rossoneri, non debbono salire oltre 8 se si vuole accedere agli spareggi. Ruvo tenterà di rimettere insieme i cocci, lavorando soprattutto sulla testa dei suoi calciatori. Allo stesso tempo dovrà fare i conti con le assenze: Cristian Furno difficilmente recupererà dall'infortunio muscolare patito nell'incontro di Terni, Juan Brunet è squalificato essendo incappato nella quinta ammonizione stagionale.